di GABRIELE RUBINO
A quasi una settimana dall'ordinanza del sindaco Fiorita che ha limitato l'uso nell'area del centro storico di Catanzaro dell'acqua a causa della non potabilità della stessa, è arrivata la svolta. Non era facile trovare il 'punto' critico ma la caccia è andata a buon fine. Quel punto, come si sospettava da un paio di giorni, era nell'area di via Indipendenza, poiché i valori più alti di coliformi si registravano lì e a via Fontana vecchia.
LA CONTAMINAZIONE- Con la manovra effettuata questa notte di svuotamento e poi ritorno alla pressione è letteralmente emersa la lesione presente in via Indipendenza, di fianco la Corte d'Appello. In realtà, ce ne è stata un'altra in prossimità della nuova Procura. Ma tornando all'effetto zampillo che si è sprigionato dall'operazione si è scoperto che il tubo, oltre che lesionato, era rotto in un punto da cui penetrava acqua ristagnante a contatto con il terreno sotto l'asfalto. La zona è la parte più bassa del tratto compreso fra via Vercillo e il Cavatore (i due punti più alti della tratta 'incriminata). Questa condizione è probabilmente la principale ragione della contaminazione che poi si spargeva nell'area del centro. Valori non conformi ma non elevati che hanno fatto sin da subito escludere una commistione con la fogna. Tuttavia, sufficienti per dichiarare l'acqua non potabile. Dal Comune fanno notare la complessità dell'intervento e la professionalità della ditta che lo ha realizzato. In aggiunta, non va dimenticato l'impatto dei recenti fenomeni di maltempo che hanno messo a dura prova i potabilizzatori. Nel senso che qualche anomalia a monte era già presente.
LA REVOCA DELL'ORDINANZA- E adesso? L'erogazione dell'acqua sarà interrotta a mezzanotte e poi riprenderà dopo le cinque del mattino. A quel punto, virtualmente, si è nella regolarità. Ovviamente, l'Asp effettuerà il prelievo per valutare la conformità dei parametri (a proposito, il campione in regola del 28 ottobre è stato indubbiamente condizionato dall'immissione di cloro). Fra campionamento e svelamento del referto, però, non passa poco tempo. Si potrebbe perdere un'altra giornata, nel senso di mantenere le attuali limitazioni all'uso dell'acqua. Tuttavia, sempre in teoria, il sindaco Fiorita potrebbe decidere di revocare l'attuale ordinanza sulla non potabilità per far tornare alla normalità il centro storico nel giro delle prossime ore.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736