Al via il Festival delle arti in Calabria: tre giorni di musica, teatro e mostre a Parco Mitoio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al via il Festival delle arti in Calabria: tre giorni di musica, teatro e mostre a Parco Mitoio

  11 maggio 2025 23:13

Partirà martedì 12 maggio 2025 a Parco Mitoio, in località Caronte,la Prima Edizione del “Festival delle Arti” organizzato dal “Polo ad Orientamento Artistico e Performativo della Regione Calabria”, unico nuovo polo per le province di Catanzaro, Cosenza, Vibo e Crotone, formato dallIstituto Comprensivo Perri Pitagora Don Milani quale scuola capofila diretta da Giuseppe De Vita, in rete con l’Istituto Comprensivo Borrello Fiorentino diretto da Giuseppe Guida.

Il programma del Festival, che si svolgerà in tre giornate, prevede mostre pittoriche e multimediali, performance  musicali e teatrali,realizzate dagli allievi dei due Istituti oltre che la presenza dicreazioni di artisti appartenenti all’Associazione “non fatelo a casa”.

Banner

Si partirà quindi martedì alle ore 9:00 con l’apertura delle Mostre Un sogno che diventa arte”: Dalì - Warhol - Frida Kahlo - Magritte - Miró - Pollock sono solo alcuni degli artisti che hanno ispirato gli allievi della Scuola dell’Infanzia dell’ I.C. Perri Pitagora Don Milani, plesso di San Teodoro che, sotto la guida delle insegnanti Anna Falvo e Caterina Vesci, hanno realizzato dei coloratissimi pannelli espositivi assolutamente da non perdere. Fluorescenze è invece il titolo della mostra realizzata dagli artisti appartenenti all’associazione ospite, mentre semplicemente affascinante sarà il percorso sulla Storia dell’arte che rappresenta il contenuto della mostra multimediale realizzata a cura della docente Patrizia Crisalli del plesso di S. Eufemia dell’I.C. Borrello Fiorentino. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, si terrà il Concerto nel quale si potranno ascoltare gli allievi frequentanti i corsi ad indirizzo musicale attivi nei due Istituti oltre che i rispettivi Cori. Il programma prevede in apertura l’esecuzione dell’Inno d’Italia e dell’Inno Europeo a Cori riuniti: il  “Coro in armonia, della Perri Pitagora Don Milani preparato da Rosa D’Audino, e il “Coro polifonico Armonia di voci” della Borrello Fiorentino guidato da Giuseppe Ciambrone. I due cori, riuniti, saranno  accompagnati dall’Orchestra PITAGORA dell’omonimo Istituto, diretta da Giuseppe Mimmo Rotella. Seguiranno le performancesdedicate del “Coro polifonico Armonia di voci” e dell’Orchestra TYRRHENUS della Borrello Fiorentino diretta da Giovanni Iannelli, che concluderà la prima giornata.

Banner

Nella giornata del 14 e 15 maggio sarà ancora possibile fruire delle mostre, mentre nel pomeriggio del 15, a partire dalle ore 16:30, gli allievi dell’I.C. Perri Pitagora Don Milani metteranno in scena tre rielaborazioni teatraliMimo, realizzato su una storia di fantasia ambientata a Parigi, Inferno, liberamente tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri e Aggiungi un posto a tavola dalla celebre commedia di Pietro Garinei e Alessandro Giovannini, lavori teatrali preparati e curati rispettivamente dalle docenti Elisabetta Rondinelli, Tina Magnone e Valentina Celi.

Banner

Tutta la comunità regionale, soprattutto quella lametina, è invitata a prendere parte al Festival delle arti, visitando sia le mostre fruibili nelle tre giornate, che assistendo alle performances musicali e teatrali.

Il Festival rappresenta il momento di condivisione delle azioni didattiche che sono parte integrante dei curricoli verticali dei due Istituti. L’azione, coordinata dai due Dirigenti scolastici, Giuseppe De Vita per la Scuola capofila, e Giuseppe Guida per la scuola in rete, si è avvalsa del necessario apporto del Comitato tecnico scientifico del progetto composto, per la scuola polo, da: Claudio Fittante, Referente del Piano delle Arti e dai docenti Rosa D’Audino, Francesco Rotella eCaterina Vesci; per la scuola in rete dai docenti: Daniela Iannello,Giuseppe Rosanò e Giovanni Iannelli.

Il Piano delle Arti, istituito con  decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60 art 11 del MIUR, ora MIM, prevede l’individuazione dei Poli a orientamento artistico e performativo, con lo scopo di promuovere lo sviluppo di percorsi artistici nelle scuole del primo ciclo di istruzione, mirati all’acquisizione integrata di competenze pratiche, teorico-analitiche e storico–culturali nei temi della creatività, implementandola formazione artistica delle alunne e degli alunni in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. L’azione consente l’integrazione tra diverse modalità di espressione artistica nelle aree musicale-coreutica, teatrale-performativa, artistico-visiva e linguistico-creativa. I Poli si configurano come centro di ricerca-azione per lo sviluppo di percorsi artistici che pongono in sinergia i diversi linguaggi raccordandoli con l’innovazione metodologica e le nuove tecnologie.

Si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme e l’assessorato all’Istruzione  per il Patrocinio e la concessione del Parco Mitoio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner