Si è tenuta al Villaggio Mancuso, la presentazione di un progetto che punta alla collocazione nei villaggi silani e nel centro abitato, di cassette di scambio per i libri dove ognuno potrà ritirare e lasciare libri da condividere con tutti. Presenti, tra gli altri, l’eterea Elena Dardano organizzatrice dell’Hyle Festival Book,ed il noto e sagace autore di libri “silani” Costantino Mustari.
"Non tutti sanno però che la cultura è di casa a Villaggio Mancuso - ha dichiarato Giancarlo Spadanuda, villeggiante al Mancuso da una vita - In passato mi fu personalmente affidato dalla Soprintendente Bibliografica di Napoli l’incarico di “bibliotecario” della “Biblioteca per Villeggianti” del Villaggio Mancuso; essa ubicata sotto i pini nel luogo ove attualmente è sito un ben curato parco ristoro,constava di una costruzione mobile in legno agganciata tra due pini (ancora sono visibili i segni degli agganci) contenente circa 300 libri da distribuire gratuitamente ai villeggianti ,previa restituzione; di amena e varia lettura: Dostoevskij, Cechov, viaggi: Conrad e Melville, per i piccoli villeggianti: Pinocchio, Andersen, Alcott. Senonchè la Soprintendente,donna alta,non elegante,e baffuta,mi avvisò,con forte cipiglio:”se manca un libro lo paghi tu”.Io,giovane studente universitario,nel fui terrorizzato,tant’è vero che un giorno all’uscita del mitico Albergo delle Fate (ove alloggiavo in quanto ero anche direttore del night-club IL BRIGANTE non discoteca-con orchestra dal vivo “THE LORD’S di Firenze e spogliarellista-a porte chiuse) intravidi una famosa attrice in partenza la quale,in precedenza, aveva chiesto ed ottenuto Maupassant: “Racconti d’Amore”;le ordinai di aprire la valigia e di riconsegnarmi il libro:così fu".
Questo e tanto altro è stato Villaggio Mancuso ai tempi d’oro per chi lo ha vissuto come Spadanuda, che aggiunge: "La “Biblioteca per Villeggianti” è stata la prima ed unica all’aperto:è stata un centro di aggregazione e (perché no?) di cultura.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736