di ALDO COSTA
La sezione di Catanzaro di Italia Nostra ha ideato un premio, denominato “Catanzaro Nostra”, giunto alla seconda edizione, dedicato a personaggi catanzaresi che nel corso degli anni si sono particolarmente distinti in vari settori. Tra i premiati di quest’anno c’é Piero Mascitti che ha speso gran parte della sua vita a promuovere e a divulgare le opere del Maestro Mimmo Rotella, l’unico grande artista internazionale nato a Catanzaro.
Nei giorni scorsi, dalla lettura delle varie testate giornalistiche, ho appreso che si sta organizzando per l’inizio del prossimo anno un’esposizione di alcune opere di Mimmo Rotella, curata dalla Fondazione a lui dedicata, in occasione del ventennale della sua scomparsa avvenuta a Milano l’8 gennaio 2006, con il solo patrocinio “morale” dell’amministrazione comunale che ha pur concesso l’utilizzo delle sale del Complesso Monumentale del San Giovanni.
Non mi soffermo sull’incredibile decisione di non sostenere adeguatamente un’importante ricorrenza per celebrare il Maestro Rotella, che rappresenta il simbolo del genio e della creatività catanzarese, che, d’altronde, non ha mai avuto nella sua Città i riconoscimenti che avrebbe meritato. Conosciuto in tutto il mondo quale esponente del Nouveau Realisme e della Pop Art, inventore del decollage e cultore della poesia epistaltica, è rimasto sempre legato alla nostra terra anche attraverso i deliziosi racconti della sua giovinezza sovente inseriti nei magnifici servizi televisivi realizzati da Mario Foglietti per la Rai.
Nell’anno 2000, durante l’amministrazione Abramo, da Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura, organizzammo la prima grande mostra di Mimmo Rotella al San Giovanni, curata da Tonino Sicoli e Antonio Viapiana, che riscosse uno straordinario successo di critica e di pubblico, con la presenza del suo “figlioccio” Piero Mascitti e del critico francese Pierre Restany, sanando così una profonda ferita con l’artista trascurato dalla Città che gli aveva dato i natali.
Ed ancora, da Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, nella riunione del CdA del 29 dicembre 2023 proposi al CdA, che approvò all’unanimità, l’intitolazione dell’Istituzione al Maestro Rotella. Devo purtroppo rilevare che, ad oggi, terminato il mio mandato, non è dato sapere l’esito della pratica amministrativa.
Ritengo, comunque, che il ventennale possa rappresentare un’imperdibile occasione per promuovere una serie di iniziative, anche presso la Casa della Memoria, per far conoscere meglio Mimmo Rotella, artista poliedrico che si è cimentato in varie forme di espressione artistica, rafforzando così un fecondo rapporto ed evitando ulteriori malumori in una Città dormiente.
Credo che, mancando ancora molti mesi dall’inizio delle manifestazioni, l’amministrazione comunale debba attivarsi coinvolgendo anche il Ministero della Cultura e la Regione Calabria per presentare una valida proposta per celebrare nel modo migliore il Maestro, magari avvalendosi della collaborazione dell’ABA che così troverà il tempo per completare l’iter di intitolazione al grande artista.
D’altronde, anche in occasione della mostra di Mattia Preti, organizzata nel 1999, sempre al San Giovanni, per i trecento anni dalla scomparsa del grande pittore nato a Taverna, l’irripetibile evento venne realizzato dal Comune di Catanzaro con la preziosa collaborazione della Soprintendenza regionale e con un significativo contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, come si chiamava allora, rappresentato dal “nostro” sottosegretario di Stato Agazio Loiero. Le sinergie tra le varie amministrazioni sono sempre possibili purché si abbia la competenza, la capacità e la volontà per attivarle.
* Già Vice Sindaco e Assessore alla Cultura
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736