
La scuola torna ad essere luogo privilegiato di dialogo, formazione e crescita civile con l’iniziativa “Crescere nel rispetto – Insieme per una cultura delle pari opportunità e del rispetto”, un evento di alto valore educativo e sociale promosso dall’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni, in collaborazione con la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità e l’Associazione Universo Minori.
L’appuntamento, che si terrà il 14 novembre 2025 alle ore 10.00 nella Sala Coccimiglio dell’Istituto, nasce dall’esigenza di rafforzare, a partire dal mondo scolastico, una cultura fondata sul rispetto reciproco, sulla parità di genere e sulla valorizzazione delle differenze come risorsa comune.
A introdurre i lavori sarà il prof. Giulio Comerci, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni, che sottolineerà l’impegno costante della scuola nel promuovere percorsi educativi orientati all’inclusione, al dialogo e al riconoscimento dei diritti di ciascuno.
Seguiranno gli interventi della Dott.ssa Donatella Soluri, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro, e dell’Avv. Rita Tulelli, presidente dell’Associazione Universo Minori, da anni in prima linea nella tutela dei diritti dell’infanzia e nell’educazione al rispetto e alla legalità.
A contribuire al dibattito saranno inoltre la Dottoressa Caterina Ermio, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro; Avv. Elena Morano Cinque, consigliera di parità della Provincia di Catanzaro; la Dott.ssa Maria Grazia Muri, componente della CPO provinciale e autrice del libro “Astartina”, che condividerà riflessioni sul ruolo della letteratura come strumento di sensibilizzazione; e la Dott.ssa Luciana Loprete, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Catanzaro, impegnata nel promuovere politiche di equità e inclusione a livello cittadino.
L’incontro “Crescere nel rispetto” vuole essere non solo un momento di confronto tra istituzioni e territorio, ma soprattutto, un’occasione formativa per gli studenti e le studentesse, chiamati a diventare protagonisti di una società più giusta, consapevole e solidale.
Come evidenziato dagli organizzatori, educare al rispetto significa educare alla cittadinanza, alla responsabilità e alla libertà. È un percorso che comincia tra i banchi di scuola, ma che coinvolge l’intera comunità educativa e sociale.
L’iniziativa rientra in un più ampio percorso di sensibilizzazione promosso dall’Istituto e dalla rete territoriale delle Pari Opportunità, volto a contrastare ogni forma di discriminazione e a valorizzare il contributo di donne e uomini nel costruire un futuro comune fondato sull’uguaglianza e sul dialogo.
L’appuntamento del 14 novembre rappresenta, dunque, un momento di sintesi tra educazione, cultura e impegno civile, un invito a “crescere nel rispetto” come fondamento di una società più equa e consapevole.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797