di GUGLIELMO SCOPELLITI
Oggi, alle 18, la sala Augusto Placanica della Biblioteca comunale De Nobili di Catanzaro ha ospitato la presentazione del libro “Lulù e l’albero delle storie” (Coccole Books), scritto da Valentina Falsetta e illustrato da Francesca Mallamaci, un progetto interamente calabrese che unisce creatività, emozione e professionalità. Tra i presenti, personalità di rilievo del panorama culturale e istituzionale locale, tra cui Gianmichele Bosco, Presidente del Consiglio Comunale, il dirigente scolastico Rosetta Falbo e Donatella Monteverdi, Assessore alla Cultura.
Daniela Valente, direttrice editoriale di Coccole Books, ha raccontato con tono appassionato il lavoro dell’editore, spesso poco conosciuto anche da chi ama i libri. Ha spiegato che molti pensano che un libro nasca solo dalla penna dell’autore o dal tratto dell’illustratore, mentre l’editore è colui che tiene insieme tutte le professionalità, sceglie, accompagna e fa viaggiare le storie affinché raggiungano il pubblico più ampio possibile.
Citando Valentino Bompiani, ha ricordato che l’editore non scrive, non stampa e non illustra, ma “di suo ci mette il cuore”, e proprio il cuore — ha sottolineato — è ciò che più ha guidato questo progetto.
Valente ha raccontato che la genesi del libro di Valentina Falsetta nasce da un profondo amore per i libri e le storie, e per questo Lulù e l’albero delle storie rappresenta per Coccole Books un omaggio alla memoria viva di chi i libri li ama, li crea e li custodisce. Il progetto editoriale ha assunto un significato particolare anche per la sua radice territoriale: la casa editrice, attiva da 21 anni e indipendente in Calabria, ha voluto valorizzare un talento narrativo e visivo interamente calabrese. L’autrice, Valentina Falsetta, è infatti di Catanzaro, e l’illustratrice, Francesca Mallamaci, di Reggio Calabria, formata in scuole d’arte di rilievo nazionale ma legata alla propria terra. Un modo — ha spiegato Valente — per “chiudere un cerchio” che parla di identità, professionalità e orgoglio locale, dentro un catalogo che oggi conta oltre 500 titoli.
Nel suo intervento, l’editore Ilario Giuliano ha raccontato come la proposta di questo libro abbia toccato profondamente il cuore della redazione, al di là dei criteri tradizionali di valutazione editoriale. Giuliano ha spiegato che, mentre ogni settimana arrivano decine di proposte, questa storia si è distinta per la sincerità e l’emozione che trasmette, e ha sottolineato il valore etico di portare avanti un progetto così legato al territorio. “Abbiamo lasciato parlare il cuore”, ha detto, ricordando che trasformare la storia in libro, in pochi mesi, è stato possibile grazie alla passione e alla spinta collettiva.
L’intervento di Francesca Mallamaci ha offerto al pubblico uno sguardo sul lavoro di illustrazione. Mallamaci ha raccontato come abbia caratterizzato il personaggio di Lulu, scegliendo tratti umani più che fiabeschi, e come i colori siano stati fondamentali per rendere la narrazione emotiva. La prima parte del libro, più luminosa e sfumata, restituisce la quotidianità e la gioia dei piccoli gesti, mentre la seconda parte, dal temporale in poi, evidenzia il viaggio verso l’albero delle storie, rifugio e luogo sicuro per la protagonista. Le illustrazioni, ha spiegato, accompagnano il lettore in maniera delicata, rendendo il viaggio di Lulu una vera compagnia emotiva, capace di tradurre in immagini emozioni profonde come il distacco e la consapevolezza.
Valentina Falsetta, visibilmente commossa, ha ricordato Luana Vasapollo, la scrittrice calabrese che ha ispirato la storia. “Ciascuno di voi stasera condivide dei ricordi con Luana”, ha detto, evocando i momenti di quotidianità e i rituali divertenti che rendevano speciale la sua presenza. La genesi del libro è nata dal desiderio di trasformare dolore e mancanza in memoria viva, creando un personaggio, Lulu, che diventa un punto di riferimento per i bambini. L’autrice ha raccontato come le illustrazioni di Francesca abbiano tradotto in immagini la magia e la dolcezza di Luana, rendendo tangibile il mondo che lei aveva lasciato e permettendo ai lettori di portare avanti la sua memoria.
La presentazione si è conclusa con un momento di firmacopie, durante il quale autrice e illustratrice hanno incontrato i lettori, scambiando parole e dediche.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797