"Alla scoperta di Catanzaro"/1. I tre simboli della città capoluogo: L'Aquila, Il Ponte Morandi e il Cavatore

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Alla scoperta di Catanzaro"/1. I tre simboli della città capoluogo: L'Aquila, Il Ponte Morandi e il Cavatore

  02 dicembre 2020 16:34

a cura di MARIA RITA PUTRONE ed EMANUELE MONTUORO

Causa emergenza sanitaria e chiusure la rubrica “Alla scoperta della Calabria” ha subito un’importante fase d’arresto, ma non il nostro impegno nel mostrare il bello di questi luoghi. Cosi per continuare a proporre i nostri articoli abbiamo deciso di rimpicciolirci. Alla scoperta della Calabria si trasforma momentaneamente in “Alla scoperta di Catanzaro”.  In questo secondo mese della nostra presenza su LA NUOVA CALABRIA proporremo articoli a base locale con la voglia di fare emergere aspetti della città di Catanzaro (Cz come piace chiamarla a noi) inediti e particolari. In questo primo articolo di “Alla scoperta di Catanzaro”, faremo un giro tra i simboli della città ed i luoghi dove si possono incontrare. Tre sono i simboli più forti della città: L’aquila, il ponte Morandi e il Cavatore. Sparsi nella città questi simboli sottolineano l’identità della città e l’importanza che questi hanno per la popolazione

Banner

Cominciamo con  l’Aquila

Banner

Banner

L’aquila simbolo della città non è una gallinella con le ali spalancate, ma è una aquila imperiale con la corona. Un’aquila colorata di giallo e di rosso che tiene nel becco un messaggio di fedeltà. L’aquila diviene simbolo della città quando in un certo momento della storia i cittadini catanzaresi difesero la città (sotto il dominio degli spagnoli) dall’assedio francese. A merito ed onore di questa importante resistenza l’imperatore spagnolo decise di onorare la citta con l’aquila imperiale ed i colori della spagna, appunto il giallo ed il rosso.

D’allora Catanzaro conserva questo simbolo e lo custodisce in molti luoghi sparsi per la città.

L’aquila imperiale si trova quasi ovunque e non solo sotto forma di fregio, ma anche sotto forma di disegno e murales. Tra le altre cose l’aquila imperiale occupa un posto preferenziale non solo nella cultura storica della città, ma anche in quella popolare e soprattutto calcistica.

 

Il ponte Morandi

Altro simbolo importante della città è il ponte Morandi. Il ponte fu costruito negli anni ‘50 durante la presidenza di Fausto Bisantis allo scopo di  creare  una via di accesso alla città dal versante occidentale che, superando la vallata della Fiumarella, collegasse la Strada dei Due Mari con il centro storico e con la Sila, Un capolavoro di ingegneria che lo ha portato ad avere il primato nel mondo in altezza come ponte ad un unico arco. Costruito per metà in calcestruzzo e per metà con tubi d’acciaio privo dei piloni centrali di sostegno offre una luce molto ampia che non deturpa il panorama

Ha differenza dell’aquila imperiale un simbolo più popolare, il simbolo emerge con maggiore forza nel mondo dell’attività e del commercio. Il ponte è cosi caratteristico come elemento urbano che viene replicato nelle insegne delle attività commerciali. Noi lo abbiamo ritrovato in varie attività anche diverse fra loro.                                                                         

Il monumento del Cavatore

Rimane infine il Cavatore. È stato realizzato nella seconda metà del Novecento dal noto artista calabrese Giuseppe Rito ed è un’imponente scultura in bronzo su base di granito, posta in una nicchia “incastonata” nelle mura del Complesso monumentale del San Giovanni. Rappresenta appunto un uomo che scava nella roccia dalla quale scorga dell’acqua e simboleggia il duro lavoro dei cittadini catanzaresi. Il cavatore è il monumento più caratteristico della città e forse per questo il meno utilizzato nell’iconografia locale. Lo abbiamo riconosciuto solamente nell’insegna di un bar li nelle vicinanze. È un Cavatore a riposo che si è preso una pausa per abbandonare il piccone e farsi un giro in bicicletta.

 

 

 

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner