All’Istituto “Majorana” di Rossano direttamente dalla Scozia l'assistente di lingua straniera, Carlo Poli

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images All’Istituto “Majorana” di Rossano direttamente dalla Scozia l'assistente di lingua straniera, Carlo Poli
Il professore spagnolo Carlo Poli con alcuni insegnanti dell'Istituto “Majorana” di Rossano
  16 ottobre 2019 11:02

L’Istituto di istruzione superiore “Ettore Majorana” di Rossano, comprendente l’Istituto tecnico industriale, l’Istituto Alberghiero e l’Istituto tecnico agrario ha ripreso regolarmente le attività didattiche del nuovo anno scolastico. Fra le novità sostanziali, nella scuola guidata dalla dirigente Pina De Martino, c’è da registrare la presenza di un assistente di lingua straniera proveniente dalla Scozia. Il percorso per il raggiungimento dell’obiettivo è stato seguito con particolare attenzione dalla professoressa Mirella Pacifico.

Si tratta di un’importante azione che consentirà agli studenti un ulteriore accrescimento formativo. Un attività che rientra nell’ambito del programma di scambio di assistenti di lingua straniera, promosso dal Miur, in attuazione dei protocolli esecutivi degli Accordi culturali tra Italia, Austria, Francia, Irlanda, Regno Unito, Germania, Spagna, La Direzione per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione offre ogni anno a un limitato numero di scuole l’opportunità  un assistente di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco). Per inglese sono 59 le scuole in tutta Italia, 3 in Calabria, l’Istituto di istruzione superiore “Majorana” di Rossano è una delle tre.

Banner

Il progetto interessa le classi prime e seconde dell’Ita e Ipseoa. Il contratto prevede  12 ore a settimana. Sono state scelte queste due scuole per la vicinanza territoriale l’una all’altra. L’assistente si chiama Carlo Poli. Lui ha ottenuto e accettato la borsa di studio. La motivazione di giungere in Italia è derivata dal suo amore per il nostro paese e dal suo desiderio di fare esperienza di insegnamento prima di intraprendere questa professione in Scozia. Allo scopo di creare i presupposti di concreta interazione fra l’assistente e l’intera comunità scolastica ospitante, presso il salone dell’Istituto Alberghiero si è svolta un’apposita manifestazione di accoglienza.

Banner

Una vera e propria giornata di festa, durante la quale, nei saluti istituzionali, il dirigente scolastico, Pina De Martino, ha evidenziato che la presenza di un assistente madre lingua rappresenta un’opportunità di crescita per gli alunni, soprattutto se si considera la tipologia di indirizzi che si avvantaggeranno di tale figura: l’Istituto Agrario e l’Istituto Alberghiero.

Banner

La professoressa Mirella Pacifico ha evidenziato che la presenza dell’assistente scozzese <>. La stessa docente ha sottolineato che durante le ore curriculari non mancano momenti di  confronti con le nostre  abitudini e la nostra cultura. Sforzi per soddisfare queste curiosità con domande, ovviamente, in inglese. Dunque, <>.

Durante la giornata di “benvenuto”, inoltre hanno portato il proprio saluto, altre due docenti di inglese: Rossana Burtone e Sabina Migliozzi. Dal canto suo,  l’assistente Poli, ha riferito di essere contento di trovarsi in Italia. Ha ringraziato la professoressa Pacifico per il supporto professionale e umano. Sta apprezzando la Calabria e i suoi abitanti. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, grazie a un ricco buffet preparato dagli alunni dell’Istituto alberghiero, sotto la guida dei docenti della stessa scuola. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner