È il vertice della drammaturgia mondiale e un'opera che racchiude le mille sfaccettature del teatro: “Macbeth”, il capolavoro di William Shakespeare, sarà la Prima Nazionale assoluta che inaugurerà la stagione teatrale di AMA Calabria, diretta da Francescantonio Pollice. L’essenza del teatro, nella sua forma più cupa e affascinante, viene posta al centro della scena venerdì 17 ottobre al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme e sabato 18 ottobre al Teatro Comunale di Catanzaro, con entrambi gli spettacoli alle ore 21. Protagonisti di questa complessa operazione culturale sono due acclamati interpreti: il magnetico Daniele Pecci, che si cimenta nel doppio ruolo di regista e protagonista, affiancato dalla raffinata Sandra Toffolatti.
La Riconferma del Ruolo Produttivo di AMA Calabria
La scelta di ospitare il debutto nazionale di “Macbeth” conferma la grande credibilità nazionale di cui gode AMA Calabria, frutto di un pluriennale lavoro di promozione culturale. La compagnia teatrale, guidata da Daniele Pecci, ha trascorso un’intera settimana di prove e allestimento al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme prima del grande debutto, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio creativo. È dalla Calabria, dunque, che prenderà il via la successiva tournée nazionale di una delle opere più importanti di William Shakespeare.
«Per noi è sicuramente motivo di orgoglio – ha sottolineato il direttore artistico Francescantonio Pollice – inserire nel cartellone uno spettacolo che ha scelto AMA Calabria come punto di partenza. Con questa produzione ribadiamo che stiamo lavorando affinché venga messo in risalto il grande potenziale della nostra regione e affinché il nostro pubblico possa avere un’offerta di eventi sempre esclusiva e di altissimo profilo. Macbeth rappresenta il Teatro nella sua forma più pura».
Lo spettacolo: viaggio nell’inconscio di un tiranno
“Macbeth” è il dramma della corruzione e della discesa agli inferi. La storia del generale scozzese, accecato dall’ambizione e spinto dalle oscure profezie e dalla determinazione della moglie, è un’indagine cruda sulla natura omicida e le conseguenze psichiche della sete di potere.
Daniele Pecci, nella doppia veste, promette una messinscena di grande impatto. Nelle sue note di regia, l’attore ha sottolineato: «Ciò che è fatto, non si può disfare. Una volta entrati nel sangue bisogna per forza proseguire in una spirale omicidiaria che non può avere fine». La sua regia intende esplorare i lati più esoterici e onirici della tragedia, portando il pubblico in un «viaggio all'interno della mente, dell'inconscio, del sogno del protagonista», tra paesaggi distorti e carichi di presagi.
Il cast d’eccellenza
Grazie alla sua capacità di interpretare personaggi complessi e stratificati, Daniele Pecci si misura con uno dei ruoli più impegnativi della drammaturgia mondiale: Macbeth, il generale scozzese accecato dall’ambizione e trascinato in una spirale di sangue e delirio. Un personaggio potente e tragico che in questa messinscena prende nuova vita senza rinunciare alla forza poetica del testo originale.
Ad affiancarlo, la straordinaria Sandra Toffolatti veste i panni di Lady Macbeth. L'attrice, dotata di grande intensità interpretativa, incarna la spinta oscura e manipolatrice dell’ambizione, vero motore degli eventi sul palcoscenico.
Il cast si completa con un nutrito gruppo di attori e attrici di alto profilo, tra cui Duccio Camerini, Gabriele Anagni, Giovanni Taddeucci, Mauro Racanati, Vincenzo De Michele, Max Odierna, Silvio Laviano, Pier Paolo De Mejo, Lorenzo Rossi, Tommaso Tampelloni e Michele Nani, capaci di restituire al pubblico l’intero affresco umano e simbolico della tragedia.
Un Classico di Inquietante Attualità
“Macbeth” si presenta come un’opera che parla direttamente al nostro presente, grazie ai suoi temi universali – il potere, la corruzione, il senso di colpa – che risuonano con inquietante attualità. Il pubblico calabrese avrà così l’occasione irripetibile di interfacciarsi con un grande classico del teatro.
I biglietti per “Macbeth” potranno essere acquistati rispettivamente presso la biglietteria del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Catanzaro, oppure s’invita a consultare il sito www.amaeventi.org, per l’acquisto on line. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0961.741241 e 389.0670191, oppure 0968.24580 e 334.2293957 o contattandoci alla mail info@amacalabria.org.
I nostri social:
Facebook: https://www.facebook.com/amacalabria.org
Instagram: https://www.instagram.com/amacalabria
X: https://twitter.com/amacalabria
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCE0t7k3Cxftaa6pEQ6F5pH
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736