AMA Calabria apre la stagione del Comunale con la prima nazionale di Macbeth

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images AMA Calabria apre la stagione del Comunale con la prima nazionale di Macbeth


  19 ottobre 2025 00:34

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Con la prima nazionale di “Macbeth” di William Shakespeare, diretta e interpretata da Daniele Pecci insieme a Laura Marinoni, si è inaugurata la stagione teatrale 2025/2026 firmata AMA Calabria al Teatro Comunale di Catanzaro. Lo spettacolo, della durata di circa un’ora e mezza, propone una rilettura intensa e visionaria del capolavoro shakespeariano, un viaggio nel potere e nella colpa, tra allucinazioni e presagi, in un crescendo di tensione drammatica che ha mantenuto il pubblico costantemente coinvolto.

Prima dello spettacolo è intervenuto Francescantonio Pollice, direttore artistico di AMA Calabria, che ha presentato al pubblico l’intera stagione, sottolineando la volontà di proporre una programmazione multidisciplinare e di assoluta qualità. Tra gli appuntamenti in cartellone, ha ricordato la presenza di Leo Gullotta in Tutto per bene, la celebrazione dei cento anni dell’operetta Cin Ci Là affidata alla Compagnia Corrado Abbati, e Il padrone con Nancy Brilli.

La regia di Pecci sceglie una messa in scena essenziale e simbolica, capace di restituire l’angoscia e la vertigine del potere che consuma i protagonisti. Le luci fredde e i toni cupi disegnano un paesaggio mentale deformato, quasi onirico, in cui il confine tra realtà e visione si fa sempre più labile. La voce di Laura Marinoni, intensa e magnetica, attraversa la follia di Lady Macbeth con un’energia tragica che si fonde perfettamente con la compostezza tormentata del Macbeth di Pecci, costruendo un equilibrio scenico capace di catturare e scuotere il pubblico.

f3353932-205a-4b9c-9c29-8c386698c28a_img_0254.webp

Al termine della rappresentazione, il pubblico ha manifestato tutto il proprio entusiasmo con un lungo e caloroso applauso rivolto agli attori, a conferma del grande apprezzamento per uno spettacolo che ha saputo restituire, in chiave contemporanea, la potenza di uno dei testi più oscuri e affascinanti di William Shakespeare.