Domenica 14 maggio avrà luogo presso la Casa della Musica di Laureana di Borrello alle ore 19,00 un concerto del Duo Accordance composto dal fisarmonicista Gianni Fassetta e dal clarinettista Massimo Santaniello. L’evento, che rientra nell’ambito dei concerti promossi nella settimana della musica di Laureana, si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Calabria con le risorse PSC 6.02.02 e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Gianni Fassetta, fisarmonica, inizia lo studio della fisarmonica all’eta` di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneita` tecnica, facilita` interpretativa e fervida musicalita`. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Con il Piazzollandotrio ha vinto il concorso internazionale Amadeus 2000. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia. Ha tenuto dall’inizio della propria carriera oltre 1500 concerti in Italia e all’estero. Da sottolineare la tourne´e in Argentina dove si e` esibito anche al Teatro Colo`n di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus. Nel 1999 e` uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale), nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla e nel 2018 "Mosaico" per fisarmonica sola. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Nel 2018 e` interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello). Suona con artisti di fama internazionale in varie formazioni. Particolare interesse suscita il Kaleiduo con il flautista Yuri Ciccarese. La sua originalita` ha destato la curiosita` in numerosi Festival in Italia e all'estero con larghi consensi di pubblico e critica. I compositori D. Zanettovich, F. Festa, S. Nanni, P. Pessina, M. Pagotto, C. Chiacchiaretta, R. Anzovino, G. Susana, V. Poles, V. Zocatelli, hanno scritto per lui.
Massimo Santaniello, musicista poliedrico, solista, camerista, docente, direttore d’orchestra si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e perfezionato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Scuola di Musica di Fiesole. Ha all’attivo piu` di 1000 concerti di musica da camera e come solista con diverse orchestre nazionali e internazionali. Svolge tutt’ora un’intensa attivita` concertistica che lo vede impegnato, oltre che in Italia anche in Germania, Austria, Francia, Giappone e Stati Uniti. Ha inciso per Azzurra Music, Rainbow Classical e Cat Sound. Ha collaborato con alcuni fra i principali musicisti internazionali e coltiva un rapporto particolare con il Giappone nelle vesti di solista ma anche di direttore d’orchestra con la Fukuoka Sinfonietta Orchestra. Ha tenuto master class in Giappone e sempre da docente vari laboratori d’orchestra per giovani musicisti, tra tutti il progetto ragazzi all’Opera nella citta` del compositore Antonio Salieri Legnago (VR) e presso il Conservatorio Statale Domenico Cimarosa di Avellino.
Il programma comprende opere di Johannes Brahms, Nicola Piovani, Nino Rota, Astor Piazzolla, Richard Galliano, George Gershwin, Ennio Morricone e Vittorio Monti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736