AMA Calabria, la magia del teatro torna in scena a Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images AMA Calabria, la magia del teatro torna in scena a Catanzaro

  21 luglio 2025 11:49

La luce dei riflettori torna a brillare, accendendo la scintilla della passione che da sempre guida AMA Calabria. Non si tratta solo di allestire un cartellone, ma di un vero e proprio atto d’amore verso l’arte e il pubblico. L’associazione ha riversato un impegno instancabile nella creazione di una Stagione Teatrale 2025-26 che non sono semplici eventi, ma un invito a vivere esperienze profonde e significative.

Per AMA Calabria, il teatro è molto più di un palcoscenico: è un luogo sacro dove ogni storia diventa del pubblico, un crocevia di emozioni e riflessioni che si tramandano, si condividono e arricchiscono l’anima di chi vi assiste. Questa visione, intrisa di calore e partecipazione, trasforma ogni rappresentazione in un momento unico, in cui la narrazione scenica si fonde con la sensibilità di chi ascolta, creando un legame indissolubile.

Banner

«Abbiamo scelto ogni titolo con grande attenzione — sottolinea il direttore artistico Francescantonio Pollice — non cercando solo la qualità, ma il significato. Vogliamo che ogni spettacolo lasci qualcosa dentro: un pensiero, una domanda, una bellezza da portarsi a casa. Il teatro, la musica, la danza non sono solo intrattenimento, ma strumenti per crescere insieme, come comunità e come esseri umani»,

Banner

Cultura che genera valore per la Calabria

Banner

L’entusiasmo e la dedizione di AMA Calabria si traducono in una proposta culturale di altissimo livello, pensata per generare una ricaduta positiva e tangibile sull’intero territorio. Attraverso la scelta di spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, dalla danza all’operetta, l’associazione contribuisce a posizionare la regione al centro della scena culturale nazionale. La presenza di artisti e compagnie di calibro internazionale non solo eleva la qualità artistica delle proposte, ma stimola e promuove la realizzazione di un indotto economico importante per il territorio.

Un cartellone tra classici, emozioni e grandi interpreti

Tra prime nazionali, omaggi ai grandi della drammaturgia e spettacoli di forte impatto emotivo, AMA Calabria porta ancora una volta l’eccellenza al Teatro Comunale di Catanzaro, con un cartellone che unisce qualità artistica e profondità culturale. L’apertura della stagione è affidata

a una prima nazionale di altissimo profilo, il Macbeth di William Shakespeare, con Daniele Pecci e Laura Marinoni (sabato 18 ottobre 2025): un debutto che dà subito il tono all’intera rassegna, nel segno della potenza scenica e della grande tradizione.

Sempre di Shakespeare, La bisbetica domata (13 novembre 2025) viene proposta nella raffinata interpretazione di Amanda Sandrelli, che darà nuova luce e ironia al celebre duello tra i sessi, offrendo al pubblico una lettura contemporanea, brillante e ricca di sfumature di uno dei testi più vivaci del grande drammaturgo.

Ma è l’intero percorso drammaturgico a costruire un arco narrativo ricco e stimolante, che attraversa le opere di Luigi Pirandello, celebrate con due titoli emblematici: Tutto per bene (venerdì 13 febbraio 2026) con un intenso Leo Gullotta, e Il piacere dell’onestà (venerdì 13 marzo 2026) con Pippo Pattavina. Due interpretazioni d'autore per riscoprire la contemporaneità del pensiero pirandelliano, così vicino ai dilemmi del nostro tempo.

Accanto alla prosa, trova spazio la leggerezza dell’operetta con Cin Ci Là (venerdì 28 novembre 2025), il teatro comico raffinato con il grande David Larible in Il Destino del Clown (venerdì 5 dicembre 2025), il noir teatrale con Tenente Colombo – Analisi di un omicidio (venerdì 30 gennaio 2026), e l’introspezione contemporanea di Il Padrone, con una magnetica Nancy Brilli (sabato 21 febbraio 2026).

La stagione si arricchisce inoltre di appuntamenti di grande spessore musicale e coreutico: il gospel esplosivo di Pastor David Wright & New York Fellowship Choir (sabato 27 dicembre 2025), la potenza evocativa di I cinque elementi (domenica 22 marzo 2026) con Alessandro Quarta, Giuseppe Magagnino e l’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, fino al gran finale con l’energia sensuale del Tango de Buenos Aires della compagnia di Roberto Herrera (venerdì 17 aprile 2026).

Un’esperienza collettiva che arricchisce

AMA Calabria, con la sua inesauribile passione, propone un programma che l’espressione di una visione profonda del teatro: un luogo vibrante dove ogni storia si fonde con le emozioni del pubblico, trasformandosi in un patrimonio comune e vivo. L’impegno profuso dall'associazione non è solo organizzativo, ma è intriso della convinzione che l’arte dal vivo abbia il potere di toccare le corde più intime dell'anima, creando un dialogo autentico tra scena e platea. Questa

alchimia trasforma la visione di un singolo spettacolo in un'esperienza di crescita e condivisione collettiva, arricchisce la vita della comunità.

Terminato il periodo riservato agli abbonati delle precedenti stagioni, dal 21 luglio gli abbonamenti saranno acquistabili al Teatro Comunale di Catanzaro o online consultando il sito www.amaeventi.org e dall’8 ottobre la biglietteria sarà aperta per tutti gli eventi. Non perdete l'occasione di far parte di questa straordinaria avventura artistica!

Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0961.741241 e 389.0670191 o contattandoci alla mail info@amacalabria.org.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner