Ama Calabria, successo al Teatro Comunale di Catanzaro per "La bisbetica domata"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Ama Calabria, successo al Teatro Comunale di Catanzaro per "La bisbetica domata"


  15 novembre 2025 10:26

di MARIA PRIMERANO

“Sposi, / oggi s'avvera il sogno e siamo sposi. / Tutto risplende a noi d'intorno / e luminosi ci sembran persino i fior”. Così cantava Alberto Rabagliati negli anni 40 con la canzone C'è una casetta piccina, testo di Mario Valabrega e musica di Carlo Prato. Ed è questo breve refrain, dolce e nostalgico, che colora in un flash la piece teatrale “La bisbetica domata,” andata in scena al Teatro Comunale per Ama Calabria.

La musica dolce e nostalgica sottolinea perfettamente l’ironia, che della serata è l’anima prima.
In scena Amanda Sandrelli nei panni di Caterina, “la Bisbetica domata”, di William Shakespeare, nell’
adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini. Assieme a lei, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Riccardo Naldini, per la regia di Roberto Aldorasi,
scene e costumi di Francesco Esposito, musiche a cura di Elena Nico.

Una scena minimalista, molto elegante, una sorta di sipario color oro, girevole, che alterna gli ambienti, la casa della madre e la stanza matrimoniale di Caterina. La Caterina è personaggio ambiguo ma affascinante, nel contempo turbolenta, sfrontata, intransigente, sboccata, un’indemoniata allergica al matrimonio e alle sue, più che regole, buone creanze, ma che alla fine, soccombe, e rimane assoggettata al marito cafone, violento e padrone.

La Sandrelli è figlia d’arte e calza bene la parte. Strepita, pesta i piedi, inveisce, urla, si muove per il palcoscenico come una Belzebu’ rediviva.  Bravissima. Grande la sua determinazione e grande la presenza scenica. Ma bravi tutti. Il pubblico ha molto gradito. Un’ora e più di spettacolo concitato e brillante per questa lezione shakespeariana che risulta, senza dubbio, nella sua attualità, l’invito alla riflessione, prima di fare, nella vita, scelte avventate.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.