L'ambliopia, conosciuta anche come "occhio pigro", è una condizione che interessa il 4% della popolazione mondiale ed è caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio o, più raramente, di entrambi.
A grandi linee è possibile affermare che essa dipenda da un'alterata trasmissione del segnale nervoso tra l'occhio e il cervello, per cui il cervello privilegia un occhio a causa della ridotta acuità visiva dell'altro.
Che cos'è esattamente l'ambliopia?
Quali sono le cause?
Come individuare i sintomi dell'ambliopia?
A chi rivolgersi?
È importante sapere che effettuare una corretta diagnosi significa poter intervenire in tempo attuando i corretti trattamenti.
Così come la diagnosi precoce e il conseguente trattamento tempestivo, un importantissimo ruolo è caratterizzato dall’ azione di prevenzione, che deve essere svolta in sinergia tra specialisti sanitari e genitori dei piccoli pazienti.
Una tematica sempre più diffusa, quella dell’ambliopia, che abbiamo voluto approfondire interfacciandoci con un’esperta professionista, la Dottoressa Angela Turtoro.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797