
Non è mia intenzione alimentare polemiche mediatiche , ne’ puntare il dito contro qualcuno, non finché le cose non saranno chiare . E per essere chiare c’è bisogno che tutti sappiano. I minori , che quotidianamente fruiscono dei servizi di trasporto pubblico , quali tutele di sicurezza hanno? Mi spiego meglio. Se pure il controllore dell’autobus, da cui sono stati allontanati due giovani , abbia avuto modo di verificare che l’abbonamento mostrato dal ragazzo era falso , avrebbe dovuto chiedere l’intervento dei genitori o alla fermata dove i due sono stati fatti scendere o alla destinazione finale, avrebbe dovuto generalizzare i ragazzi e i loro genitori e procedere eventualmente anche ad una denuncia , che sarebbe stata tutta da verificare, a tutela dell’azienda per la quale lavora. Invece, secondo il racconto circolato sui social, e non smentito dall’ Amc , che si è genericamente limitata a dire che i controllori hanno fatto scendere i giovani, il controllore non solo non ha identificato , tramite genitori, i possessori di un abbonamento ritenuto falso , ma ha fatto scendere due minori molto lontano rispetto alla loro destinazione finale. Quindi , ci spieghi Amc come è andata, supportando la ricostruzione con dati certi e poi, solo dopo, si capirà che strada deve prendere eventualmente la giustizia.
Così in una nota il consigliere comunale di FI Sergio Costanzo.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797