Anche nel 2026 torna il Calendario di arte e poesia dell’Accademia dei Bronzi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Anche nel 2026 torna il Calendario di arte e poesia dell’Accademia dei Bronzi


  27 novembre 2025 12:08

 Anche nel 2026, il Calendario di arte e poesia dell’Accademia dei Bronzi, tornerà ad accompagnarci, nella sua crescente attualità e con la consueta e raffinata eleganza che lo ha sempre contraddistinto, per tutti i dodici mesi dell’anno. Un viaggio avvincente, un’esperienza di lettura e d’immagini, arricchita da nuovi particolari, che restituisce, al lettore, bellezza, armonia, emozione, colori e cromie evanescenti, brandelli di vita e stralci di storia, creando un ponte simbolico tra passato e presente.

88bdc635-c0fd-4b50-9de9-0fbdad09fbf0_i-45-autori-selezionati.webp

“Vincenzo Ursini, Presidente e fondatore del sodalizio culturale catanzarese, personalità che non ha certo bisogno di alcuna presentazione, fine e colto letterato di alta statura intellettuale e morale, nonché una delle voci più autentiche e autorevoli dell’odierno panorama letterario nazionale, pluripremiato a livello nazionale e vincitore di prestigiosi premi Letterari, - scrive la professoressa Francesca Misasi, una delle poetesse incluse nella pubblicazione - ancora una volta, vince e convince con questa opera di straordinaria fattura in cui, pittura, poesia, fotografia, parola ed immagine, si fondono in una palpabile sinergia sensoriale, visiva ed emozionale, lasciando il segno nella mente e nel cuore di chi legge”.

Dedicato al borgo di Petrizzi, paese di nascita di Ursini, a questa nuova edizione del calendario hanno collaborato poeti, pittori e fotografi amatoriali di tutta Italia, ma anche collezionisti e studiosi di tradizioni popolari.

Questi i nomi dei selezionati: Aiello Franca (Torino), Autunno Ettore (Melzo), Bandiera Roberta (Sangineto), Bianco Antonietta Angela (Cagliari), Biasuzzo Sabina (Mestre), Bonaparte Elisabetta (Marsicovetere), Calabrese Antonio (Parma), Campagna Epifania Graziella (Nissoria), Capria Francesco Saverio (Catanzaro), Celeste Giusy (Casalnuovo Monterotaro), Chiappetta Angelo (Rende), Chiarella Giovanni (Catanzaro), Colicchio Maria Rosaria (Napoli), D’Amico Francesco (Lamezia Terme), Domeniconi Chiara (Modena), Donato Sebastiano Bernardo Ciddio (Roma), D’Urso Marino (Biseceglie), Franzè Antonio (Simbario), Furchì Modesto Schiariti (Roma), Gabrieli Claudia (Monza), Galati Giuseppe (Acquaro), Gerbino Salvatore (Caltagirone), Intermite Maria Rosaria (Taranto), La Moglie Salvatore (Lauropoli), Manca Marinella (Milano), Marino Bruna (Catanzaro), Massarini Domenico (Cosenza), Mazza Mauro (Lucera), Misasi Francesca (Vicenza), Nicolazzo Silvana (Lamezia Terme), Palazzesi Gianni (Appignano), Panetta Rosita (Torino), Pellegrinelli Monia (Occhiobello), Pizzolongo Patrizia (Codroipo), Pometti Pietro (Corigliano Rossano), Prigiobbe Mauro (San Polo dei Cavalieri), Primavera Annamaria (Casamassella, Uggiano la Chiesa), Ranieri Anna Rachele (Terzigno), Rosanò Ugo (Catanzaro), Spataru Liliana (Brasov, Romania), Tagliani Caterina (Sellia Marina), Ursini Vincenzo (Catanzaro), Valeriano Antonella (Cessaniti) e Vespari Marco (Catanzaro).

Ma c’è di più. La pubblicazione presenta anche alcune foto d’epoca raccolte da Tonino Fortebuono, appassionato cultore di documenti storici e di tradizioni popolari.

“Le foto di Antonio Fortebuono - dice il presidente Ursini - rappresentano una presenza raffinata e originale di alcuni luoghi e personaggi che hanno segnato nei decenni passati la semplicità della vita e la spensieratezza della gente di Petrizzi. Tra gli altri, vengono, infatti, ricordati don Bruno Samà, (sacerdote amato da tutti che credeva fermamente nelle funzioni educative del suo “Oratorio”), Peppino Gatto (‘u postinu), Nicola Fortebuono (amministratore di lungo corso), don Elio Anzani (insegnante e presidente della prima squadra di calcio di Petrizzi), Giovanni Condò (storico impiegato comunale), Colombino Giorla (noto per le sue utili “invenzioni”), don Luigino Pirrò, (esperto violinista, di autentica “fede” repubblicana), e Nicola De Siena, avvocato e dirigente di Poste Italiane.”

 “Un Calendario in cui i versi, i dipinti e le vecchie fotografie, - aggiunge la professoressa Misasi - non si posano solo con iconica eleganza sulle pagine dei mesi ma camminano tra la gente, viaggiano, respirano, raccontano e cedono il passo alle emozioni. Sono pagine d’impatto, in cui poesie e immagini assumono un ruolo significativo e profondo, una sferzata di sentimenti e percezioni dove mani, colori, parole e fotografie, riproducono tutte quelle colorazioni emotive che si ritrovano nel profondo dell’anima. I poeti, in ogni pagina dei dodici mesi, hanno affidato, ai loro versi, messaggi di umanità, di pace, di fratellanza, il tutto come se sentissero il bisogno di comunicare e condividere i loro sentimenti e i loro pensieri donando senso, identità e autenticità al valore poetico. Inoltre, utilizzando un linguaggio mai scaduto nel banale e nell’ovvio, hanno raccontato e si sono raccontati, regalando una poesia in cui si riflette, a tratti, quel senso di malinconia, di nostalgia, di rimpianto, quel “saudade” che è la loro voce intima, attraverso la quale hanno espresso se stessi, le loro disillusioni, le loro amarezze, la negatività di una realtà endemica e desolatamente ripetitiva. Poesie che hanno una consistenza concettuale laddove attraversano gli intricati universi esistenziali. Dodici pagine in cui la poesia, celebrata e difesa, diventa veicolo di messaggi universali e valori autentici”.

Ai poeti rispondono gli artisti con un breve quanto intenso viaggio immaginifico tra pochi ma affabulanti dipinti d’inusitata fattura compositiva, che aprono un varco tra l’intuito e il visibile, tra la memoria e la materia. Non da meno la presenza raffinata e originale di alcune vecchie foto dei luoghi e dei momenti importanti che hanno segnato la semplicità della vita e la spensieratezza della gente del piccolo borgo di Petrizzi al quale il Calendario è dedicato. Fotografie incasellate tra le pagine con struggente armonia e dove lo sguardo indugia volentieri portando a galla ricordi indimenticabili e intensi.

Altro elegante, pregevole e inusuale tocco innovativo, l’inserimento, una per ogni pagina del mese, di dodici meravigliose poesie a tema, di alcuni dei poeti più rappresentativi ed emblematici del panorama letterario internazionale. Voci autorevoli, (Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Cesare Pavese, Anna Frank, Giorgio Caproni, Gianni Rodari, Eugenio Montale, Federico Garcia Lorca, Luigi Pirandello, Vincenzo Cardarelli, Giovanni Pascoli, Umberto Saba) di ampio respiro poetico ed emozionale, un concentrato di versi impareggiabili e inestimabili che amplificano quella contaminazione, quell’incrocio totale tra la grande poesia e la vita.

“Tutto questo – ha sottolineato Vincenzo Ursini – perché il calendario, come già avvenuto lo scorso anno, sarà distribuito gratuitamente dall’Accademia dei Bronzi a tutti gli studenti e ai cittadini di Petrizzi nel corso di un incontro che si terrà a metà dicembre nella Casa delle Culture alla presenza del sindaco Giulio Santopolo, della giunta (Antonella Paonella, assessore con funzioni di vice sindaco e delega all’Associazionismo e Jessica Alì, assessore al Bilancio e P.I.) e dei consiglieri.”

 “Un Calendario quindi, fresco e innovativo – conclude Francesca Misasi – che celebra, con garbo e competenza, i valori dell’Arte e dell’emozione laddove salgono in cattedra la bellezza della Natura, la saggezza del passato, gli affetti, il dolore, i luoghi del cuore ma anche il non voler rassegnarsi ad un presente inaridito, non più capace di sognare e di provare emozioni. Ma il Presidente Ursini, da sempre impegnato nel promuovere i valori dell’Arte e della Poesia, consapevole che la Cultura è e deve diventare motore di sostenibilità sociale, soprattutto quella che implica la valorizzazione dei piccoli borghi, non poteva non rendere omaggio alle proprie radici, ovvero, al fiorente borgo di Petrizzi, celebrandone la storia, i ricordi e la bellezza.”


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.