
La cultura del bosco, che combina la scienza micologica con il rispetto della natura e la gastronomia, è il percorso tematico che ha caratterizzato l’incontro formativo/divulgativo organizzato dal Comune di Amaroni in collaborazione con il Gruppo micologico Sila Catanzarese, tenutosi nella Sala Consiliare.
Protagonista la raccolta dei funghi, più che una pratica una vera e propria passione senza limiti generazionali, che esprime il forte legame di una comunità con il territorio circostante, come evidenziato dal sindaco, Luigi Ruggiero, nell’avvio dei lavori.
Il territorio che da Amaroni si dispiega verso l’entroterra delle Serre, l’importanza di un approccio consapevole, in chiave preventiva, a tutela dell’ecosistema, la specificità dell’habitat, ancora molto ricco nonostante i danni, nel tempo, causati dalla mano dell’uomo, sono i punti chiave dell’intervento di Giuseppe De Giorgio, Ufficio Polizia Municipale dell’ente, che apre all’interessante corso di micologia tenuto dal direttore scientifico del Gruppo micologico Sila Catanzarese Bruno Celano, coadiuvato dai soci Pasquale Bagalà e Davide Ruga.
Una full immersion nel magico mondo dei funghi, del loro ciclo produttivo, delle tecniche di raccolta a protezione del micelio, del rispetto delle regole a tutela degli equilibri naturali, della distinzione tra specie commestibili e non, sfatando miti e leggende della tradizione popolana, in uno scambio continuo di informazioni con il vivace pubblico presente, che al termine riceve l’attestato di partecipazione.
Nella cittadina del miele, spazio dunque ad un percorso formativo di educazione ecologica, moderato dal vicesindaco Teresa Lagrotteria, per sensibilizzare tutti alla conoscenza e all’adozione di comportamenti adeguati a garantire la capacità di riproduzione dei funghi e il futuro del bosco.
Il fungo è raccolto: viva il fungo!
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797