
Una voce che nasce dal cuore e dalla resilienza.
A soli 18 anni (19 da compiere il 31 ottobre 2025), Anna La Croce è diventata la più giovane laureata d’Italia in Didattica della Musica, conquistando 110/110 al Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina.
Un traguardo straordinario che arriva a soli quattro mesi dal diploma, ottenuto con 100/100 all’Istituto Paritario ITC XXIV Maggio di Taormina (ME) grazie al progetto “Artista per Passione”, che le ha permesso di coniugare studio e musica.
Fin da piccolissima, la musica è stata la sua lingua madre: Anna ha iniziato a studiare canto a soli 4 anni.
Nel 2018-2019 ha intrapreso il Pre-AFAM (vecchio ordinamento)presso il Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (matricola 1668), distinguendosi per risultati eccellenti fino all’anno 2021-2022.
Dal 2022-2023 ha proseguito al Corelli di Messina, frequentando il Triennio Accademico in Didattica della Musicacontemporaneamente agli ultimi tre anni delle superiori.
Un percorso doppiamente impegnativo, che ha concluso con il massimo dei voti e un primato nazionale.
Dietro la sua storia, però, c’è molto di più.
Anna ha vissuto anni di bullismo, che avrebbero potuto spegnere la sua luce ma l’hanno invece resa più forte.
Da quelle ferite sono nati i suoi brani, vere e proprie pagine di vita e testimonianza:
“Ci sono anch’io”, contro il bullismo
"L’amore non è violenza”, dedicata a Giulia Cecchetin e a tutte le vittime di femminicidio
“Mai silenzio”, per chi è lontano o non c’è più
“Sto cercando te”, sulla ricerca di se stessi
Cantautrice e influencer, Anna è oggi una voce giovane e autenticache unisce musica e impegno sociale.
Il suo sogno è comunicare, educare e ispirare attraverso la musica, proseguendo con la Biennale di Didattica della Musica al Corelli e il corso di Canto Pop-Rock al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese.
“La musica è la mia verità — racconta Anna —. È libertà, coraggio e rinascita.
Voglio che la mia voce serva a dare forza a chi pensa di non averne.”
Con il suo percorso, Anna La Croce incarna una nuova generazione di artisti che non cercano solo il successo, ma la verità attraverso l’arte.
Una voce che nasce dal dolore e diventa melodia di speranza.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797