Durante la conferenza stampa alla Provincia di Catanzaro, Chiara Giordano, direttore artistico di Armonie d'Arte Festival, ha presentato le nuove preziose sinergie che aprono nuovi scenari per il futuro e che renderanno ancora più speciale la XXI edizione, il cui programma verrà presentato ufficialmente il 13 luglio a Roma, nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica.
La primissima novità è l'accordo tra la Fondazione Armonie d'Arte, la Provincia e il Comune di Catanzaro. L'amministrazione provinciale e comunale, che erano già nel Comitato d'indirizzo della Fondazione, hanno deliberato un protocollo d'intesa che potenzia il Festival nel territorio catanzarese, creando un vero e proprio distretto culturale: il territorio borgese, con il Parco Archeologico Nazionale Scolacium, e quello di Catanzaro, con il Parco Internazionale della Scultura e della Biodiversità Mediterranea, si intersecano nel segno di un Festival che ne diventa lo straordinario strumento di promozione internazionale.
E, infatti, il Festival nasce a Scolacium e per 20 anni ha vissuto in simbiosi con esso riportandolo al mondo; ora, però, avverte la necessità etica di aggiungere al suo cammino il nuovo particolarissimo spazio che è il Parco Internazionale della Scultura e della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, che si distingue per la sua unicità a livello europeo, per l'inedita compresenza di quattro simboli dal valore fortemente contemporaneo che rimandano a quattro temi fondamentali del nostro tempo: natura, cultura, salute e pace.
"La manifestazione artica nel Parco delle Biodiversità è orgoglio, un valore artistico e culturale che è un segnale importante anche per dare una risposta ai cittadini dopo un anno si pandemia" ha detto Sergio Abramo, presidente della Provincia e sindaco di Catanzato. "Catanzaro è una città effervescente grazie al pubblico e alle associazioni. Un concetto fondamentale quello di cercare di fare rete, per pubblicizzare e fare turismo è fondamentale avere una regia unica. Speriamo che la Regione riesca a comprendere questo necessità facendo una scelta chiara e netta verso manifestazione che hanno ricadute nazionale ed internazionali" ha concluso Abramo.
"Da un lato - sottolinea il direttore artistico Chiara Giordano – Scolacium, “qui, dove il tempo passa e rimane, ci alimentiamo di memoria”, dall'altro, il Parco della Biodiversità, 'qui, dove il tempo corre e rincorre, ci nutriamo di futuro'.
Un Festival e due parchi, quindi, saranno lo scenario naturale e perfetto di spettacoli di musica, teatro, danza e non solo, con la permanente identità colta e di profilo internazionale.
Altra importante novità è la partnership con la società “My World” che, se da una parte è un moderno strumento di cashback, dall'altra, rappresenta una competitiva opportunità di indotto socio?economico che il Festival può attivare anche a favore del territorio stesso. My World è presente in 53 paesi da 20 anni e oggi il suo network ha marchi leader nei vari settori commerciali; tutto ciò determina un'importante visibilità per il Festival che, a sua volta, diventa un prodotto da vivere. Ilsistema sarà attivo dal primo agosto e tutte le info saranno disponibili sul sito armoniedartefestival.com
Il terzo partenariato culturale, fondamentale per l'internazionalizzazione del brand Festival e,quindi, del brand Calabria, è con la Consulta dei Calabresi del Mondo, il cui vice presidente èSalvatore Tolomeo, coordinatore generale di tutti consultori presenti negli altri paesi.
"Questo accordo – afferma Chiara Giordano – è la testimonianza del profilo internazionale del Festival e, nello stesso tempo, è un punto di partenza per un networking forte e costruttivo con quei calabresi che con successo, umano e professionale, rappresentano felicemente questa terra a livello globale;una loro terra comunque, piena di bellezza naturale, di storia antica e valori fondativi e fondamentali della cultura occidentale; una terr
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736