di MASSIMILIANO LEPERA
“Assomigliare al vento” è il titolo della nuova raccolta di poesie di Francesca Noemi Pia Carello, data alle stampe proprio al termine dell’anno appena trascorso. L’opera, terza pubblicazione dell’autrice, socio-antropologa per l’integrazione e la sicurezza sociale, nonché operatrice antiviolenza, da sempre impegnata nel mondo della cultura e del sociale, affronta i profondi e delicati temi della mancanza, dell’assenza e dell'inesistenza umana. Aspetti che fanno costantemente parte delle nostre vite e che generano emozioni, sentimenti e stati d’animo, differenti da persona a persona, ma pur sempre sentiti e profondi, che la scrittrice e poetessa calabrese ha deciso di imprimere su carta, “scattando delle foto” e offrendo dei messaggi e delle suggestioni di profonda sensibilità e delicatezza. Si sa, la morte è sempre stata e sempre sarà difficile da accettare dall’essere umano, pur conscio della propria finitezza e fugacità, ma proprio la metafora del vento, sapientemente utilizzata dall’autrice a partire dal titolo, consente di superare le barriere e gli ostacoli per lo più mentali che spesso ci frappongono a questa condizione esistenziale. A contribuire a ciò, anche l’efficacia e pregnanza della copertina dell’opera, realizzata dalla maestra d’arte Giovanna Carello, che ha rappresentato con passione, semplicità e competenza questa idea e concetto di assenza, mancanza, scomparsa. Proprio la dinamicità del vento rappresenta al meglio, infatti, quella delle ali di un angelo. Con la necessità, per noi esseri umani, di restare in silenzio, ascoltando però a cuore aperto i sussurri del vento. Anche qui si potrebbe ritrovare qualcuno che non c'è più e ci manca. Insomma, una raccolta di profonda riflessione che spinge senz’altro a fermarsi e constatare quale sia il nostro posto privilegiato nel mondo, senza però mai dimenticare l’importanza di chi è stato, nell’esigenza di fermarsi un po’ e fare introspezione, proprio in contrasto con una società in cui sempre più prevalgono l’istantaneità e la superficialità
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736