di MARIA PRIMERANO
Gran serata di teatro per Soverato. Grande attesa, infatti, nella cittadina jonica per l’arrivo della famosa attrice Maddalena Crippa, che calcherà le scene del Teatro Comunale il 26 marzo alle ore 20.45 con lo spettacolo: Crisi di Nervi. Tre atti unici di Anton Cechov.
Lo spettacolo, inserito nella stagione teatrale 2024-2025 del Teatro del Grillo, per la regia di Peter Stein, uno dei registi più innovativi e prestigiosi del teatro internazionale, annoverato tra i più importanti artefici del teatro tedesco ed europeo nella seconda metà del Novecento, vede la partecipazione, oltre che di Maddalena Crippa, - formazione presso il Piccolo Teatro di Milano, grazie a un lungo rapporto professionale con il regista Giorgio Strehler cui è seguito uno stretto un legame artistico e personale con il regista teatrale e lirico Peter Stein - anche di Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno.
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2024 come “migliore regia” , lo spettacolo, tre atti unici di Anton C?echov, di intensa bellezza visiva e fascino narrativo, vede protagonisti personaggi in preda a crisi di nervi, malattie, attacchi isterici e litigi.
Ne “L’Orso”, un duello si trasforma in una proposta di matrimonio. Il protagonista quasi muore dalla rabbia, per un debito che non gli viene rimborsato da parte di una donna, che lui arriva a sfidare a duello per finire in ginocchio a chiederle di diventare sua moglie.
Ne “I Danni del Tabacco”, un presunto oratore deve tenere una conferenza sugli effetti negativi del tabacco, ma, tra starnuti e attacchi d’asma, confessa in realtà di voler mettere fine alla vita disastrosa che conduce come marito della propria moglie. Ne “La Domanda di Matrimonio”, un aspirante sposo affronta eventi comici. Per timidezza e altre difficoltà fisiche, non riesce a porre alla futura sposa la fatidica domanda, e anzi si mette a litigare con lei, che a sua volta gli ribatte a muso duro ed è preda di un attacco isterico quando lui cade svenuto per ipocondria. Un viaggio da non perdere, questo, nell’opera di C?echov, resa viva dalla genialita` di Stein e dal talento del cast che ha incantato e divertito il pubblico dei maggiori teatri italiani.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736