
Si terrà il 30 Ottobre 2025 il Convegno Internazionale "Attività Fisica e Malattie Croniche Non Trasmissibili: un Connubio Perfetto", nell'Auditorium dell’Università “Magna Grӕcia” di Catanzaro.
Oggi i cambiamenti dello stile di vita rappresentano le roccaforti della gestione e del trattamento delle Malattie Croniche Non Trasmissibili, permettendo di modificare radicalmente la prognosi di queste gravi patologie, tra le principali cause di morte e disabilità a livello globale e con un notevole impatto sulla spesa pubblica. I dati della letteratura sono sempre più evidenti su quanto l’attività fisica regolare ed adattata in ambito patologico cambi e migliori l’aspettativa di vita dei nostri pazienti. Attuare un cambiamento, però, non è semplice e necessita un lavoro congiunto tra professionisti formati ed esperti nella materia per poter affrontare queste nuove avvincenti sfide.
L’Università “Magna Grӕcia” di Catanzaro sensibile ad intercettare i cambiamenti e le necessità della Scienza da una parte e del Territorio dall’altro, ha licenziato per il primo anno il Master di II livello in "PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DELL'ATTIVITA’ FISICA NELLE PATOLOGIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI”, diretto dal Prof. Gian Pietro Emerenziani, Prof Ordinario in Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive e codiretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano, Prof. Associato di Endocrinologia. Tale Master rientra in una più ampia offerta formativa che riguardano le scienze motorie quali il corso triennale in Scienze Motorie e Sportive, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate e il Corso di Dottorato in Scienze Motorie e Sportive. In questa florida area di ricerca e formazione in collaborazione con la Prof.ssa Rossana Caridà, Prof. Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico ed esperta di diritto sportivo, avrà luogo il sopra citato Convegno. La finalità dell'evento, quindi, è promuovere il ruolo cruciale dell' esercizio fisico nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche non trasmissibili quali diabete mellito, obesità, malattie cardiometaboliche, renali ed oncologiche. Il Convegno, che unisce sessioni scientifiche a un momento pratico come la "Camminata della Salute", si propone di creare un ponte tra la ricerca scientifica e le sue applicazioni cliniche e preventive portando lustro all’ Ateneo ed al Territorio, vista la partecipazione di relatori di fama internazionale: tra gli altri il Segretario del Consiglio Universitario Nazionale, Prof. Daniele Gianfrilli ed il Rettore del Foro Italico e Presidente della Società Italiana di Scienze Motorie Attilio Parisi, nonchè il Prof. Othmar Moser dell’ University of Graz, Austria.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797