"Autodifesa e prevenzione" a Castrovillari per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Autodifesa e  prevenzione" a Castrovillari per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Locandina Giornata Mondiale Donna a Castrovillari
  22 novembre 2019 15:56

Sicuramente un'iniziativa di alto profilo civico e non solo. Uno stage d’informazione sulla prevenzione e tecniche di autodifesa, in occasione della giornata mondiale  contro la violenza sulle donne,  è il momento organizzato dall’accademia di arti marziali, con più rappresentanze sul territorio, per il 25 novembre in un doppio appuntamento: la mattina, con inizio alle ore 10,30 a Morano, nel Monastero di  San Bernardino, ed a partire dalle ore 18 nella Sala consiliare del palazzo di città di Castrovillari. L’iniziativa si avvale dei patrocini della Provincia di Cosenza e, naturalmente,  dei Comuni di Morano Calabro e Castrovillari nonché della compartecipazione di organismi, associazioni ed altre istituzioni.

A Morano  interverranno il Sindaco, Nicolò De Bartolo, il consigliere comunale, Biagio Angelo Severino, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo, Francesca Nicoletti, il responsabile provinciale Ju Jitsu Fijlkam, Massimo Viola, che offrirà il proprio contributo anche nella seconda parte della giornata, la presidente dell’Associazione “Oltre la difesa”, Adriana Chiaromonte, la psicoterapeuta,  Amalia Di Mare, il presidente  della Camera Civile di Castrovillari, Antonella Gialdino, il consigliere provinciale, Graziano Di Natale, ed il portavoce  di “Morano Democratica”, Sonia Forte. Mentre nel salone delle adunanze consiliari  di Castrovillari oltre al Sindaco  e Vice, rispettivamente Domenico Lo Polito e Francesca Dorato, daranno il proprio apporto la dirigente psicologa  del Distretto , Rosa Cerchiara, e anche il dirigente nazionale del SIULP della Polizia di Stato, Luciano Lupo.

Banner

 “Un’importante opportunità a più voci- dichiarano Sindaco e Vice di Castrovillari in occasione dell’evento- per esprimere la ferma volontà delle Istituzioni, delle Associazioni e degli Organismi, anche attraverso le proprie figure e capacità professionali , di mettersi in rete a tutela della dignità delle donne e contro ogni violenza, fisica o psichica, che possano subire, sempre più bisognose di percorsi inclusivi di sensibilizzazione e incessantemente esigenti di dedicazioni e lavoro comune vigilante. Una scommessa- concludono Lo Polito e Dorato- da fare insistentemente con sempre maggiore coscienza determinata, certi che solo così è possibile accrescere ed incanalare meglio quelle attenzioni di cui questo umano, vessato e umiliato, ha grande  necessità ad ogni latitudine sociale s’incroci.”

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner