"La situazione non è facile, tra i settori più colpiti ci sono il mondo della moda e quelli interessati dalle chiusura del lockdown come estetisti, parrucchieri e lavanderie. Altri settori hanno retto la crisi come la manifattura. Inoltre, il 65% delle nostre imprese vede come possibile una ripresa entro il 2021. Il problema è l'accesso al credito, il 21% che ne ha fatto richiesta non può accedervi. Oggi una mancanza di accesso al credito è un campanello di allarme ed è per questo che abbiamo una proposta per la Regione Calabria con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito. In una situazione come quella che viviamo, il rischio è che tante aziende possano essere oggetto di usura. La proposta all'assessore regionale competente Orsomarso sarà quello di utilizzare un fondo per andare incontro alle imprese". È quanto dice Silvano Barbalace, segretario Confartigianato imprese Calabria. Sui numeri c'è una sorpresa. Il dato aggiornato al 31 dicembre 2020 (quindi l'anno pieno della pandemia) ha visto un saldo positivo di 75 imprese artigiane.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Keliweb Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797