Belcastro, “Una rosa per Teresina”: venerdì la presentazione dell'ultimo libro di Grimaldi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Belcastro, “Una rosa per Teresina”: venerdì la presentazione dell'ultimo libro di Grimaldi


  03 agosto 2022 12:01

Sarà presentato venerdì 5 agosto nel bellissimo scenario di piazza San Tommaso d’Aquino di Belcastro alle ore 18,30 il libro “Una rosa per Teresina” di Emilio Grimaldi, con ricerca e documentazione di Gilda Lettieri e di Alcide Lodari, ed edito da Officine editoriali da Cleto di Marco Marchese. 

Modererà l’incontro la giornalista Giulia Veltri. Oltre all’autore, al testimone della famiglia Gimigliano e all’editore saranno presenti: Oscar Greco, che ha curato la prefazione; Antonio Torchia, sindaco di Belcastro, che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale e della comunità; Marilina Intrieri, onorevole, già garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Calabria; Simone Puccio, sindaco di Botricello; Enzo Cosentino, direttore de La Nuova Calabria ed Enzo Bubbo, giornalista.

La lettura di alcuni brani è affidata alla professoressa Ramona Lindia. Mentre l’interpretazione dei brani musicali all’artista locale Gigi Elia.

“Mi sono commossa durante la lettura, ho sofferto con loro e per loro”, racconta Donatella. “Una storia che meritava di venire alla luce ed essere raccontata a tutti. Perché questi ‘orrori sociali’ del passato non siano più perpetrabili!” Chiosa Ramona. “Finito, tutto d’un fiato. È un romanzo bellissimo, intenso, avvincente e sconvolgente. Complimentissimi Emilio, bello bello”, tiene a dire Stefania. “Non ti nascondo che, nonostante conoscessi già la storia, qualche lacrima di troppo è scesa. Complimenti davvero, hai scritto una storia vera, dove non hai raccontato odio e cattiveria bensì hai esaltato l’amore”, osserva Francesco. “Il libro è molto bello, si legge volentieri e rappresenta molto bene uno spaccato di storia e di vita vera”, invita Stefano.

Saranno presenti personalità del mondo politico, civile e culturale calabrese, e tante persone comuni interessate a tuffarsi in un passato che “anche se lontano non è mai troppo passato per essere dimenticato”, postilla l’autore.

Seguirà un ricco rinfresco nel portone d’ingresso di Palazzo Poerio, anche sede del Consiglio comunale.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.