di GABRIELE RUBINO
Il bilancio 2024 dell'Aou 'Dulbecco' di Catanzaro si chiude con un rosso di 37,4 milioni di euro. Rispetto all'anno precedente il risultato del conto economico dell'azienda nata dalla fusione fra 'Pugliese-Ciaccio' e 'Mater Domini' è peggiorato di circa 13 milioni di euro.
Nella relazione sulla gestione, firmata dal commissario straordinario Simona Carbone, viene fatto il punto sullo stato di 'avanzamento' del processo di fusione (ancora non 'completato') e segnalate alcune criticità, come ad esempio la carenza di liquidità, gli effetti 'perversi' delle anticipazioni di tesoreria e le difficoltà sul personale (anche per uno stanziamento regionale non idoneo a soddisfare il fabbisogno teorico).
Sul fronte dell'assistenza, nella relazione, emerge un incremento dell''1,87%. "Seppur il Presidio Ospedaliero Mater Domini mostri un lieve calo (-1,67%), determinato fondamentalmente dalla contrazione delle prestazioni in Day Surgery compensate in buona parte dall’incremento numerico delle prestazioni specialistiche, il presidio Pugliese - si legge nel documento - ha contribuito in modo sostanziale alla crescita (4,03%) complessiva delle prestazioni erogate dalla Dulbecco”. "Un dato da attenzionare - stando sempre alla relazione - in particolare è rappresentato dai volumi delle prestazioni della specialistica ambulatoriale che nel 2024 cresce di ben 30.193 prestazioni, pari all’1,47%, evidenziando un impatto positivo delle misure che l’AOU ha messo in atto per il recupero delle liste d’attesa, ma con una contrazione dei ricavi determinata dallo spostamento di dette prestazioni verso quelle meno remunerative".
Nel 2024 gli accessi al pronto soccorso (nella relazione c'è anche un accenno al progetto del secondo da realizzare al Policlinico) sono aumentati di 8 mila arrivando a 56.422 nel corso dell'anno. Un incremento parallelo si è registrato nell'osservazione breve intensiva. "Questo dato - si legge - suggerisce un incremento della domanda di cure urgenti o di primo intervento da parte della popolazione, che impatta sull’intera Azienda e sulla qualità dell’assistenza erogata". Il fondo rischi per contenziosi è stato cifrato a circa 10 milioni di euro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736