Biolab-Ambiente ad Amaroni per sensibilizzare grandi e piccini alla tutela della biodiversità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Biolab-Ambiente ad Amaroni per sensibilizzare grandi e piccini alla tutela della biodiversità
Biolab ad Amaroni
  13 ottobre 2024 17:01

Sensibilizzare minori e adulti alla tutela della biodiversità attraverso la conoscenza della natura. Questo il senso del BioLab Ambiente svoltosi nel pomeriggio dell’11 ottobre c/o l’Anfiteatro Comunale N. Green.

Uno spazio pubblico che diventa un interessante e sorprendente contenitore didattico/informativo, grazie al Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, reduce dallo straordinario successo al G7 Agricoltura di Siracusa, rappresentato dal luogotenente carica speciale Francesco Falvo, dall’appuntato scelto Raffaele Viscomi e da Antonio Mancuso, divulgatore ambientale.

Banner

Il laboratorio, con un allestimento e strumentazioni che ne arricchiscono il contenuto, è un dialogo vivace con i ragazzi e le ragazze, i loro genitori; è un percorso che conduce a parchi, boschi, flora e fauna, specie protette, attraverso un unico denominatore: l’importanza della conoscenza degli ecosistemi, il valore del rispetto l’ambiente, perché la biodiversità è vita.

Banner

Nell’educare ad un approccio consapevole al biosistema, i   3 bravissimi “tutori dell’ambiente” promuovono nella comunità  lo sviluppo di una coscienza consapevole, con un metodo eco pedagogico che riconosce l’esistenza del diritto alla natura delle bambine e dei bambini nella costruzione del loro futuro.

Banner

Dalla didattica classica a quella innovativa il passo è breve con il plants play, un piccolo dispositivo di biofeedback in dotazione al Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, attraverso il quale le piante riescono a farci ascoltare la loro soave musica.

Di meraviglia in meraviglia con il tour virtuale del Parco Nazionale della Sila, attraverso l’impiego dei visori. Un’esperienza immersiva straordinaria, colta nello sguardo divertito e stupefatto di tutti i partecipanti.
Il pomeriggio si conclude con il sapore dolce della biodiversità: la merenda energetica con il miele a marchio Amaroni Mieli – I buoni di Calabria.

BioLab Ambiente è un’iniziativa realizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del Progetto “Spazi senza Confini”, con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia, e il cofinanziamento del Comune di Amaroni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner