di MARCO VALLONE
Ieri sera il cuore di Borgia, precisamente in Piazza SS. Rosario, ha battuto al ritmo di due anime musicali potenti e complementari: quella passionale e mediterranea de La Niña, e quella visionaria ed elettronica di Dardust. Una serata carica di emozioni, ritmo e messaggi forti, che ha reso il palco del Borgia Summer Vibes 2025 uno dei più vibranti del panorama estivo calabrese.
Ad aprire il concerto è stata La Niña, nome d'arte di Carola Moccia, cantautrice ed artista napoletana che ha letteralmente incendiato il pubblico con la sua carica viscerale. Per circa un'ora, ha portato in scena un viaggio tra tradizione e modernità, femminilità e militanza, energia urbana e radici partenopee. La scaletta ha incluso brani trascinanti come "Pica Pica", "Mammamà", "Tremm" e l'etnicissima interpretazione di "Guapparia", tra le altre, ma è con "Fortuna" che il live ha raggiunto uno dei suoi momenti più intensi: prima di eseguire il brano, La Niña ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro a favore della libertà per la Palestina, suscitando un lungo applauso dal pubblico presente. “La libertà, a quanto pare, è solamente una questione di fortuna” ha dichiarato la cantautrice.
In particolare La Niña ha voluto dar seguito a un suo reel pubblicato sui social negli scorsi giorni, con il quale ha voluto sostenere l'iniziativa della Globul Sumud Flotilla, flotta internazionale, a cui partecipano le delegazioni di 44 Paesi, che intende portare aiuti umanitari a Gaza per via dei tragici accadimenti che stanno colpendo l'area ormai da moltissimo tempo. Un messaggio, insomma, a sostegno di persone che, con la loro opera, intendono provare a “spezzare l'isolamento forzato della Palestina”, per dirlo con le parole della cantautrice nata a Napoli. La Niña ha anche promesso che intenderà parlare della questione, in ogni piazza in cui canterà e suonerà, fino al 31 Agosto, data in cui la flotta partirà. Tornando alla musica, e al concerto vero e proprio, a chiudere l’esibizione è stata invece la potente "Figlia d' 'a tempesta", una dichiarazione d’intenti che ha confermato il talento e la profondità artistica di una voce che non si lascia ignorare.
Dopo una breve pausa, il testimone è passato a Dardust, al secolo Dario Faini, che ha trasformato la piazza in un universo sonoro fatto di beat elettronici, pianoforte e visual mozzafiato. La sua performance ha incluso alcuni dei suoi pezzi più noti, tra cui la base da cui è nato "Cenere" di Lazza – brano cult di Sanremo – e l'esplosiva "Calipso", frutto della collaborazione con Charlie Charles. Il pubblico ha ballato e sognato sulle sue note, in un crescendo di energia che ha fuso musica classica, elettronica e pop in un’esperienza multisensoriale.
La serata è stata un trionfo: pubblico caloroso, artisti ispirati, e un’atmosfera che ha unito generazioni e sensibilità diverse sotto il cielo di fine agosto. Il Borgia Summer Vibes 2025 continua a confermarsi come un punto di riferimento per chi cerca musica di qualità e momenti culturali che lasciano il segno. E c'è da aspettarsi che una grande atmosfera sarà anche quella che accoglierà il concerto di Edoardo Bennato, programmato per domenica 14 settembre al Parco Archeologico di Scolacium. Un posto talmente suggestivo da far pensare che, a dispetto del nome del suo tour 2025, non saranno “solo canzonette” quelle che divamperanno dal palco del celebre cantautore e polistrumentista nato a Bagnoli.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736