Bruni: "Saverio Strati resta un luogo antropologico nel linguaggio della Calabria nel centenario della nascita"
12 agosto 2024 15:59di Pierfranco Bruni*
Il linguaggio e la memoria. Lo scrittore è sempre un luogo. Saverio Strati è tra i luoghi della Calabria. Continua a viaggiare tra i luoghi di una esistenza. "Le olive in terra erano fitte per via del vento che c'era stata la notte. Le due donne cominciarono a raccoglierne con sveltezza, per riempire al più presto le ceste e tornarsene a casa". Uno spaccato di un racconto di Saverio Strati che con una immagine ad effetto offre una lettura di una realtà contadina e nello stesso tempo ricompone, con le forme del linguaggio, un quadro nel suo particolare.
Strati è in fondo lo scrittore degli squarci, delle vedute, delle finestre semi aperte e semi chiuse. E' lo scrittore anche della rassegnazione e della sopportazione di un Sud che continua a vivere la sua stagione dell'attesa.
Nato a S. Agata del Bianco il 16 agosto del 1924, Savero Strati, ha scritto, tra racconti e romanzi, pagine come “Tibi e Tascia”, “Noi Lazzeroni”, “Il selvaggio di Santa Venere”. Testi nei quali il paese, l'infanzia, la terra, l'emigrazione costituiscono profili identitari grazie ai quali contornare un viaggio letterario. Ma è una letteratura a rischio perché è piuttosto una letteratura di confine nel senso che Strati circoscrive il suo slancio narrativo non tanto e non solo ai temi della provincia quanto piuttosto a un raccordare la realtà come fatto contingente al recupero della cronaca.
È in fondo uno scrittore della cronaca tranne in alcuni casi particolari come il romanzo del 1959 già citato dal titolo “Tibi e Tascia”.
Qui, in questo romanzo, l'intreccio di una infanzia che si ritrova nello scenario dei luoghi è sorprendente. Luoghi e tempo danno carattere al romanzo al di là dell'entrata in gioco degli stessi personaggi che indubbiamente manifestano un loro specifico ruolo e definiscono un profilo nel rapporto tra avventura del raccontare e personaggi.
Ecco nell'atmosfera e nello scenario di “Tibi e Tascia”: "Infatti se ne andarono padre, madre e figlio. Ancora era buio, ché la luna non c'era, e certo le stelle non illuminavano la strada; e per arrivare al campo ci volevano circa due ore, muovendo le gambe come si deve, di cammino". Sembra un'immagine filtrata attraverso alcuni codici linguistici che rimandano a Cesare Pavese ma è soltanto una sensazione che lascia molti dubbi.
Saverio Strati è lo scrittore che sa raccogliere la cronaca ed è un espressionista della rappresentazione del quotidiano. In modo emblematico sfoglia queste pagine restando fermo dentro l'osservatorio dei giorni. E' piuttosto una narrativa "giornalistica" dalla quale però si sviluppano atmosfere che si dipanano sulla pagina. Ma il Sud, un Sud terra e sopportazione condiziona la narrativa di Strati e lo scrittore non riesce (o non vuole) trovare uno svincolo per andare oltre.
Ancora spaccati nel racconto dal titolo: "Sotto la pioggia": "La pioggia cadeva fitta, uguale e testarda da giorni. Tutto il mondo ne era inzuppato, impregnato e il rumore dei solchi gonfi, dei ruscelli e dell'acqua che picchiava sulle pietre e sugli alberi faceva paura; e facevano impressione anche gli alberi che stavano a cime piegate come degli uomini rassegnati a sopportare ogni sventura".
C'è una cadenza pesante che nonostante la leggerezza del linguaggio la cruda nota realista solca il tracciato narrativo. Si apre comunque e va oltre il raccontare la duplicazione del reale grazie ad un recupero che in Strati c'è di quell'antropologia data dalla favola. In Strati infatti si ascoltano echi di un recupero favolostico. La fiaba e la leggenda sono elementi portanti e significativi che si ritrovano in molti racconti. Ebbene sono queste le pagine che hanno anche un loro spessore lirico nonostante la problematica che si pone. In un racconto dal titolo: "Ricordo di una vacanza" si legge: "Ricordo di storie sentite raccontare come leggende: di pastori che avevano lottato con i lupi. Erano fatti veramente accaduti, ma col tempo prendevano il sapore di favola". Raccontare le storie e raccontandole farle diventare favole e una volta diventate favole restano nell'immaginario popolare.
Un immaginario popolare che si trasforma nella decodificazione dei miti che camminano dentro il nostro essere ma anche nella nostra storia: privata o meno. La favola è una incasellatura che caratterizza molte pagine di Strati. Anche nella tipologia di alcuni incipit si nota ciò. Ecco: "Il racconto è questo. C'era una coppia di piccoli proprietari…".
In questo raccontare attraverso i codici della favola la memoria come metafora nel presente assorbe, in alcune occasioni, il raccontare stesso. I ricordi sono sempre dentro la memoria. Un filo sottilissimo che si intreccia alla maschera dei giorni e della vita. Ma la memoria non è un sotterfugio o una soffitta. E' soprattutto da considerarsi come il viaggio che ognuno di noi compie dentro se stesso ma anche dentro la nostalgia dei popoli. E' un viaggio indefinibile nel quale l'io si trasforma in un noi. Noi compiamo un viaggio alla ricerca di ciò che siamo stati e in questo viaggio le assenze e le lontananze non ci sembrano più tali. Anzi non sono più tali e in letteratura diventano ancora più imprendibili anche se sono costantemente presenti.
C'è una bella pagina che è il racconto dal titolo: "Mio padre è vivo" che ci riporta a quel viaggio alvariano e a quel padre alvariano che resta fissato in un dialogo tra paese e infanzia, ovvero tra partenza e ritorno. Una metafora, se si vuole, che va colta nella sua interezza e nella sua specificità umana.
Si ascolta: "Mio padre è morto tantissimi anni fa: ma in effetti non è proprio vero che sia morto: sono seduto al tavolo da lavoro e tutto a un tratto qualcosa si muove dentro di me e, senza volerlo, fisso assorto attraverso la finestra il cielo nuvoloso e prossimo alla pioggia".
C'è, in fondo, un intercalare di suoni e di immagini che hanno una straordinaria lettura onirica. Un mantello onirico che copre, copre soltanto o maschera, un sostrato di realismo e di cronaca. E' questo lo scrittore che si proietta attraverso una letteratura - emozione - memoria. Una letteratura che ha un senso nel di dentro della parola stessa."Stranamente non mi sento più seduto al mio tavolo di lavoro, ma mi trovo con mio padre in compagnia".
Il viaggio è una antica eredità che continua. Memoria e paesaggio, dunque, sono il percorso il cui tracciato lascia segni di questo scrittore. Una memoria, comunque, che non vive o si nutre di nostalgia o di rimpianti. Quando la favola entra dentro la memoria e quando questa viene intercalata da riferimenti onirici lo scrittore si serve delle metafore che non cancellano né il tempo né i luoghi né gli spazi. Il narrare supera la contingenza della parola, nell'insieme dell'espressione e dei fatti, e non si fa né storia né cronaca, ma vita nei labirinti della memoria. Quei labirinti sono storia. Lo scrittore Strati è un Luogo. In un luogo ci sono le parole. Lo scrittore è un linguaggio. Strati è il linguaggio della Calabria.
È scomparso a Scandicci nel 2014.
*Presidente Commissione Capitale italiana città del libro 2024 Ministero della Cultura