Calabria Food Fest e Italea volano al WTM di Londra: la Calabria che unisce gusto, radici e futuro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Calabria Food Fest e Italea volano al WTM di Londra: la Calabria che unisce gusto, radici e futuro


  30 ottobre 2025 14:59

La Calabria si presenta al World Travel Market con un doppio battito d’ali: Calabria Food Fest e Italea, il programma nazionale che trasforma il “turismo delle radici” in esperienze concrete per milioni di italo-discendenti nel mondo. Un appuntamento strategico (4–6 novembre 2025, ExCeL London) per portare nel cuore dell’industria globale del travel una Calabria autentica, culinaria e profondamente accogliente.

Una squadra che parla al mondo

Protagonisti della missione saranno Giovanni Maria De Vita, Anthony Neal Macri e Angela Donato — tre profili complementari che intrecciano politiche pubbliche, creatività e operatività sul campo.

Giovanni Maria De Vita è il responsabile del Progetto Italea presso il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). È tra i promotori del “Turismo delle Radici” e guida la rete che, regione per regione, accompagna i viaggiatori alla riscoperta delle proprie origini.
Italea è il programma nazionale — sostenuto nell’ambito del PNRR/NextGenerationEU — che offre itinerari, servizi e vantaggi (Italea Card) per costruire un viaggio “di ritorno” nei borghi, nelle cucine e nelle comunità dell’Italia vera.

Anthony Neal Macri, direttore creativo/marketing di Calabria Food Fest, firma il racconto contemporaneo della regione: dal palinsesto di ospiti e creator internazionali alla strategia di posizionamento che ha acceso i riflettori sulla Calabria enogastronomica.

Angela Donato, tour operator calabrese (Sognare Insieme Viaggi), è la cerniera tra territorio e mercati: progetta esperienze rigenerative “fuori dai soliti circuiti” e partecipa a WTM come exhibitor, portando proposte disegnate su misura per buyer e viaggiatori delle radici.

Perché Londra conta (e perché adesso)

Il WTM è la più influente fiera B2B del turismo: oltre 46mila presenze e migliaia di incontri programmati ogni anno. Per Calabria Food Fest e Italea è la piattaforma perfetta per siglare accordi, lanciare co-promozioni con tour operator esteri e posizionare la Calabria tra le mete di viaggio autentiche e sostenibili. La delegazione sarà ospite nello stand della Regione Calabria che con il brand Calabria Straordinaria mira a promuovere la destinazione nel mercato internazionale del turismo, alla presenza del Direttore Generale Dott. Raffaele Rio, che rappresenterà la visione istituzionale e strategica della Regione Calabria nel mercato internazionale del turismo.

Gusto, radici, comunità: un unico racconto

Con Calabria Food Fest, un nuovo modello di sviluppo territorial, la regione si racconta “attorno alla tavola”, tra prodotti identitari, chef, vignaioli e artigiani: un festival nato per valorizzare il territorio delle Montagne del Sole e destinato a crescere con un’edizione 2026 a vocazione sempre più internazionale.
Italea, dal canto suo, rende facile ciò che spesso è complesso: risalire un albero genealogico, incontrare una comunità di origini, vivere riti, feste e cucine locali con una regia istituzionale che garantisce affidabilità, reti e scontistiche. È qui che l’orgoglio delle origini incontra l’economia dei territori.

La promessa calabrese al mercato internazionale

A Londra, la delegazione metterà sul tavolo un pacchetto integrato:

Prodotti & Itinerari del gusto (Calabria Food Fest): esperienze culinarie e wine tours pensati per buyer internazionali che cercano autenticità e qualità.

Percorsi delle radici (Italea): modelli replicabili per diaspora e italo-discendenti, con servizi dedicati e rete regionale operativa.

Operatività turistica (Sognare Insieme Viaggi): soluzioni tailor-made e DMC di prossimità per trasformare l’interesse in arrivi, pernotti e spesa territoriale.

Un invito: “La Calabria è casa”

La forza di questa presenza a WTM sta nell’unità del messaggio: la Calabria non è solo una destinazione, è un’appartenenza. Per chi la scopre per la prima volta e per chi la ritrova come luogo delle proprie radici. E Londra, capitale globale del travel, è il megafono perfetto per dirlo al mondo.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.