Festival “Calabria In Fiore”, 9, 10 e 11 luglio a Rende. Tre giorni dedicati alla riscoperta e valorizzazione della canapicoltura in Calabria attraverso l’arte e la scienza. Pianta antichissima e versatile come poche, la canapa vanta una lunga storia di coltura e cultura nella nostra regione, dovuta ai suoi mille impieghi differenti, in settori più tradizionali, come quello tessile, ma anche molto innovativi, come la fitodepurazione.
Dal comporto agricolo a quello agroalimentare, ma anche tessile, edilizio, farmaceutico: sono solo alcuni dei settori di impiego della canapa, pianta che nel secolo scorso in Italia rappresentava una delle colture predominanti e che oggi conosce un risveglio ovunque in Europa e nel mondo. Fra saperi accademici e popolari tradizione e innovazione, vecchie e nuove generazioni il Festival ha l'obiettivo di incrementare la filiera della canapa mettendo in rete ricercatori, produttori associazioni; incoraggiare lavoro ed economia sostenibile in settori dalle forti potenzialità per le caratteristiche intrinseche del territorio; diffondere comportamenti “green" fra i giovani evidenziando lo stretto rapporto uomo-ambiente.
Ad ospitare il Festival, unico nel panorama regionale, sarà il Parco Robinson, nel cuore dell'area urbana di Cosenza-Rende: tre giorni da trascorrere in assoluto relax all'insegna della natura e della cultura, partecipando ad incontri con docenti ed esperti laboratori eventi artistici.
Si parte il 9 luglio. Un programma articolato: alle 17.00, apertura Stand e Mostra "Una pianta, tanti nomi, mille usi" ; alle 18.00, dibattito "Ritorno alla Canapa tra scienza e tabù" con Giuseppe Battafarano (Cannabiscienza) Barbara Bonvicini (Meglio Legale) Mattia Cusani (Canapa Sativa Italia) Nadia Principato (Cannabis For Future) Daniela Ielasi (Entropia); alle 21 Teatro "Malerba. Appunti per una coltura psichedelica" di e con Manolo Muoio, musiche dal vivo Biagio Accardi e alle 22,00 si concluderà la giornata con il concerto di Shakalab.
Il secondo giorno inizia alle 10.00 con la lezione di "Fitoterapia e usi medici della Cannabis" con Annarita Laganà e Giancarlo Statti (Unical); alle 10.45 lezione di "Canapa, la lunga storia di una parola" con John Trumper (Unirai); alle 11.30 lezione "Della Canapa non si butta via niente. Dagli oli agli scarti di produzione" con Anna Maria Napoli (Unical); alle 17.00 lezione "Carta dell'attitudine dei suoli della Calabria alla coltivazione della Canapa" con Giovanni Salerno (Map design project); alle 17.45 lezione "Effetti della liberalizzazione della Cannabis light nel mercato italiano" con Vincenzo Carrieri (UMG, RWI); alle 18.30- Visita Guidata "Alla scoperta della flora del Parco" con un botanico del Musnob: alle 21.30 con il concerto Bruno & The Souldiers e alle 22.30 si concluderà la seconda giornata con il concerto Villazuk.
La terza giornata inizia alle 10,00 con la presentazione del libro "A cena con Maria" (Ed. Indipendenti) di Ylenia Daniello ne discute con l'autrice Valentina Oliveri; alle 11.00 laboratorio "M'a mpari? T'a mparu!" performance sulla pasta tradizionale calabrese di e con Giulia Secreti (fattidisemola). La tre giorni di Festival si concluderà alle 12.30 con il pranzo sociale Menù in fiore. Per tutta la durata del Festival a disposizione dei visitatori: Food & Beverage Stand Info & Prodotti Suoni e Musiche dal Mondo a cura di Spike Murales a cura di Street Art School.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736