La prima edizione di ‘’ ‘nTramenti - il Festival delle Arti e delle scelte sostenibili’’ verrà ospitata dal Comune di Cardinale (CZ) dal 24 al 26 Agosto 2022. Obiettivo dell’intera rassegna è promuovere buone pratiche sociali e ecologiche all’interno dell’area delle c.d. ‘serre calabre’. Il borgo di Cardinale sarà al centro di incontri a carattere storico-artistico e filosofico e di attività a carattere naturalistico proposte per incentivare la conoscenza delle risorse presenti sul territorio e per la valorizzazione della locale nocciola tonda bio.
Principale promotrice del Festival è la Dott.ssa Maria de Giorgio, storica dell’arte originaria di Cardinale, fondatrice e titolare di “Calliope - Uno Sguardo sull’Arte’’, realtà specializzata in didattica dell’Arte e mediazione storico-artistica, presente da oltre dieci anni su tutto il territorio nazionale.
Il titolo del Festival fa riferimento ai suoni nativi locali e rimanda ad una espressione colloquiale che nel dialetto calabrese significa ‘nel mentre’, ‘nel frattempo’, ‘frattanto’. E’ stato scelto perchè ‘’nel mentre accade sempre qualcosa, perchè amiamo stabilire connessioni tra le menti e tra le persone, perché il Festival riunisce più territori e ha come sua caratteristica imprescindibile la dimensione del viaggio, del partire, e - per citare il filosofo Vito Teti - della restanza.’’
Tutte le attività proposte e incluse all’interno del programma ufficiale del Festival sono state ideate ad hoc dallo staff promotore per diffondere la cultura del rispetto, della cura, della consapevolezza e del bello in Calabria e puntano alla fattiva partecipazione del pubblico quale primo e insostituibile agente di cambiamento locale.
Ricco il calendario della rassegna, volta a valorizzare l’ingente patrimonio materiale e immateriale dell’area delle serre calabre. Grande è stato l’entusiasmo con cui artisti, artigiani, filosofi, naturalisti e intellettuali ambassadors dell’eccellenza calabrese hanno aderito al Festival.
La prima giornata, mercoledì 24 agosto, si aprirà con un’attività di esplorazione rurale dal titolo “A spasso tra i noccioleti. Alla scoperta della nocciola tonda di Cardinale” condotta dalla guida naturalistica Eleonora Confalonieri. Seguirà il workshop ‘’Crea il tuo gioiello’’ di Officina Orafa, realtà di eccellenza cardinalese, e il lavoro corale “Lascia la tua traccia con Bislak”, dove il pubblico del Festival potrà intervenire attivamente e in prima persona insieme al noto street artist. La serata proseguirà con “Storie e aneddoti di un paese da ripopolare” narrati dalla storica dell’arte Maria De Giorgio per terminare infine con lo spettacolo teatrale “Gli Arrovesciati” di e con Giorgio Cardinali e la regia di Caterina Mannello.
Giovedì 25 agosto il Festival avrà il suo avvio con il workshop “ParolARTE” dedicato alle connessioni fra parola, arte, gesto e movimento e mediato dal team di Calliope - Uno Sguardo dell’Arte insieme a Giorgia Perin e Giorgio Garzaniti, filosofi. Sarà poi la volta di Nadia Christina Tappen, chef di fama internazionale, e del suo show cooking live con protagonista la famosa “Tonda Calabrese”. A seguire l’influencer Noemi Spinetti mostrerà per l’occasione e in anteprima il documentario ‘’INCALABRIAMOCI’’. La serata si concluderà con “A rimirar le stelle”, un’osservazione guidata del cielo di Cardinale.
La prima edizione di n’Tramenti volgerà al termine il 26 agosto con una giornata altrettanto ricca che si aprirà con il laboratorio “SostenAbililità” a cura di Rossella Melito, fondatrice di “Non si jetta nenti”; proseguirà con l’esperienza di “Rinascita e Face-painting” condotta dalla make-up artist Laura Marrazzo e, dal pomeriggio, l’imperdibile appuntamento di ‘Live Painting per le vie del borgo’ durante il quale gli artisti Massimo Sirelli, FRA!DESIGN e Bislak eseguiranno delle opere di street art pubblica. I tre ospiti saranno presenti inoltre all’appuntamento “Talk with the Artists”: mediato da Maria De Giorgio, il dialogo a più voci diverrà fertile occasione di scambio e condurrà alla chiusura del Festival con un arrivederci alla prossima edizione! Con “CARDINALE come lo STUDIO 54. Chi invita Andy Warhol?”, la piazza del borgo si trasformerà in un dj set con le sonorità tipiche del famoso STUDIO 54, icona della New York di Andy Warhol.
All’interno delle caratteristiche vie di Cardinale, esporranno le loro creazioni e daranno vita alle loro attività altri importanti artisti calabresi: Barbara Ranieri, Antonio Pittelli, Bruno Tripodi, Paolo e Franco Ferraina, Luna Loiero, Arianna Samà, Valentina Procopio - Collettivo Effe, Giulia Skordina. Verrà dato risalto al lavoro editoriale svolto in Regione da Fabio Lagonia, redattore della rivista Globus. Per tutte e tre le giornate della rassegna saranno previste inoltre aree enogastronomiche.
L'iniziativa di 'nTramenti festival è stata selezionata, supportata e co-finanziata dal progetto europeo GIMED (‘’Green Impact MED Project - Positive Investments for Positive Impacts”). Tale progetto internazionale ha come obiettivo quello di supportare nuove idee imprenditoriali e contribuire a stimolare lo sviluppo di un’economia più giusta e sostenibile, con una specifica attenzione per giovani e donne operanti nell’ambito della green economy.
La rassegna non si esaurisce con questa prima edizione ma ha un’anima itinerante e intende continuare a diffondere le sue attività anche nei prossimi anni, in un’ottica di lungo orizzonte e di collaborazione e sinergia con le amministrazioni e le municipalità dei Comuni limitrofi che condividono l’approccio adottato e la proposta educativa seguita.
Appuntamento a ‘nTramenti, per il programma del Festival e per tutte le altre informazioni utili si prega di visitare il sito www.ntramenti.it
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736