“Carnevale differente“: a Catanzaro le maschere di carnevale ecosostenibili dei bambini delle scuole primarie e secondarie

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Carnevale differente“: a Catanzaro le maschere di carnevale ecosostenibili dei bambini delle scuole primarie e secondarie

  28 maggio 2024 14:06


di MARCO VALLONE


L'importanza del riciclo e dell'ecosostenibilità per sensibilizzare i ragazzi alla tutela dell'ambiente, e
per avere una città sempre più bella, verde, pulita e sostenibile.

E' stato questo il fulcro della premiazione della manifestazione “Carnevale Differente”, svoltasi 
questa mattina nel Complesso monumentale del San Giovanni alla presenza del sindaco Nicola 
Fiorita, della vicesindaco ed assessore con deleghe all'Urbanistica e alle Politiche del mare, Giusy 
Iemma, dell'assessore alla pubblica istruzione Nunzio Belcaro, del presidente della fondazione FEE 
(Foundation for environmental education) Italia ETS, Claudio P.Mazza, e del manager Sieco Luigi 
Siciliani.

Hanno partecipato inoltre all'evento nutriti, creativi e coloratissimi, gruppi di bambini 

delle scuole primarie e secondarie, in particolare degli istituti Casalinuovo, Don Milani, Manzoni, 
Mattia Preti, Galluppi e Pascoli – Aldisio.





Il Sindaco Nicola Fiorita ha ringraziato le maestre e le professoresse che hanno accompagnato i 
bambini nel percorso: “Grazie per la tenacia e per la condivisione dei valori di questo progetto. 
Sono sindaco da 2 anni e abbiamo cercato di costruire un percorso che faccia diventare la città più 
bella, più sostenibile, in modo tale che si proietti in futuro come una città moderna ed intelligente. 
Abbiamo speso tanti soldi per le scuole, ne spenderemo altri, e stiamo cercando di investire 
sull'efficientamento energetico. Ci stiamo impegnando per il rispetto dell'ambiente, e abbiamo 
cercato di costruire un modo diverso di vivere la nostra bellezza ambientale. Avrete notato come si 
possa usare la pineta di Giovino ancor meglio di prima per poter fare sport. Tutto questo però non 
serve se voi ragazzi non ci date una mano, voi avete un potere incredibile. Ci date una mano? “ Alla 
domanda del sindaco i bambini hanno risposto in coro con un “sì”. A questo punto Nicola Fiorita ha
ripreso, rivolgendosi ai piccoli alunni: “Dite ai vostri genitori che non devono sporcare, devono 
rispettare l'ambiente, devono buttare la spazzatura nei giorni giusti, devono tenere la spiaggia pulita.
Se glielo dite voi, lo fanno! Avete costruito costumi, avete costruito tanta bellezza attraverso 
materiale che altrimenti sarebbe stato gettato. Catanzaro, città del vento, città con un mare 
bellissimo, è anche la città di Mimmo Rotella, il quale aveva inventato un modo di fare arte 
attraverso materiali che altrimenti sarebbero andati al macero. Guardando a ciò che avete fatto voi 
mi è venuto in mente di candidare Catanzaro a Capitale dell'Arte contemporanea. Tutto ciò ha un 
simbolo, la bandiera blu, che Catanzaro ha ottenuto, e simboleggia la cura dell'ambiente, la cura del 
nostro mare e la valorizzazione delle spiagge. Il Presidente Mazza, che abbiamo l'onore di ospitare, 
fa questi progetti in tutta Italia. E lui ha detto che non basta mettere a posto il depuratore e fare la 
raccolta differenziata, perché ciò che conta è lavorare coi ragazzi: o i ragazzi capiscono quanto è 
importante l'ambiente o tutto ciò finisce tra due anni”.





La vicesindaco Giusy Iemma ha, da parte sua, dichiarato come questa sia stata la “giornata 
conclusiva di una manifestazione che nasce spontaneamente. Ci siamo posti il problema di come 
insegnare ai bambini a sporcare di meno, a fare raccolta differenziata, e a Catanzaro c'è una grande 
raccolta differenziata di cui andiamo fieri. Catanzaro ha avuto la bandiera blu nel 2023, e quest'anno
l'abbiamo confermata. Abbiamo l'obiettivo di migliorare i servizi, tutti insieme progressivamente. 
Ci assumiamo questa responsabilità costantemente, Catanzaro si conferma tra le mete turistiche più 
ambite, come Mykonos ed Ibiza per esempio. Abbiamo dalla nostra parte il corpo docente, sensibile
a questo impegno, e ringrazio i docenti che ci aiutano perché è importante creare rete tra i soggetti 
istituzionali. Vogliamo rendere questa città più accogliente: non ci possono essere persone sane in 
un pianeta malato. Vogliamo ristrutturare quella parte di natura che è stata compromessa. Voglio 
ringraziare tutti voi, possiamo fare la differenza e costruire un futuro più verde e più sostenibile per la nostra città. E' intervenuto poi l'assessore Nunzio Belcaro, ringraziando la vicesindaco per averlo coinvolto “in 
questo progetto divertente. Si è parlato qui del potere dell'immaginazione, che hanno i bambini. E si
è meno forti quando si perde questo potere da grandi: per voi ragazzi questo confine tra realtà ed 
immaginazione è meno labile. E voi dovete ricordarci sempre questo potere”. 


Infine l'intervento del Presidente della Fondazione FEE Italia ETS Claudio Mazza, il quale è partito 
ringraziando innanzitutto il sindaco per l'invito. “Questa fondazione lavora da quasi 50 anni, e 
questi sono momenti importanti di condivisione. Chi si è impegnato in questi percorsi è riuscito a 
coinvolgere la comunità. Oggi ho capito che per le campagne di riciclo bisogna rivolgersi ai 
bambini, perché i bimbi giocano e si divertono con una scatola ed un cuscino. E questa è la 
dimostrazione di cosa riescono a vedere. La bandiera blu è un riconoscimento internazionale, 
simbolo di un grande impegno. C'è molto impegno da parte dell'amministrazione perché ha capito 
che la sostenibilità è l'unico percorso da intraprendere. Il riconoscimento della bandiera blu riguarda
l'intera comunità, ed è dovuto anche al lavoro delle scuole. Il ruolo della scuola è importante, se 
parliamo di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Anche il mare è un bene sociale, 
economico ma soprattutto culturale. Gli italiani, quando pensano al mare, pensano alle vacanze. Ma 
il mare è molto di più, e, perché ci dia un futuro, richiede tutto il nostro impegno. Il metodo delle 
scuole vi dà competenze e valori che, quando sarete decisori ( qui il presidente si rivolge ai bambini
ndr.), vi daranno modo di vivere e lavorare in modo sostenibile. Chi ha superato gli “anta” è 
coinvolto al 30%, ma noi vogliamo coinvolgere voi al 100%. Potete fare la differenza ogni giorno, 
abbiatene certezza. Complimenti all'amministrazione che, su questo, sta lavorando molto bene”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner