Catanzaro, a Gagliano la rappresentazione dell’Affruntata ha chiuso i riti della settimana Santa

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, a Gagliano la rappresentazione dell’Affruntata ha chiuso i riti della settimana Santa

  21 aprile 2025 16:37

di FRANCESCO IULIANO

Con la tradizionale “Affruntata”, allestita nelle  vie dell’antico quartiere cittadino di Gagliano, nel pomeriggio della domenica di Pasqua si sono chiusi, di fatto, i riti della settimana Santa. 

Banner

Nel rispetto della tradizione religiosa, la rappresentazione ha rievocato l’incontro tra la Beata Vergine ed il Cristo Risorto, aiutata dal discepolo prediletto di Gesù, Giovanni Evangelista. 

Banner

La manifestazione, unica nel suo genere ed organizzata, in ogni particolare, dai fratelli della Regia Confraternita del SS Rosario di Gagliano ha richiamato, come ogni anno, fedeli provenienti da ogni zona della città capoluogo. 

Banner

In molti, infatti, hanno affollato le strade del quartiere per assistere alla rappresentazione dell’Affruntata che ha seguito, come da consuetudine, schemi che si tramandano da generazione in generazione. 

La statua di San Giovanni ha percorso le vie del centro con andatura spedita alla ricerca di Cristo Risorto. Dopo due tentativi ed altrettanti incontri con la Beata Vergine, in attesa nella piazza centrale del quartiere, San Giovanni comunica la resurrezione del Figlio, ritornando con il Cristo Risorto, tra gli applausi dei fedeli. 

“Le processioni che caratterizzano il Triduo pasquale che si svolge nel quartiere - ha spiegato il parroco della comunità, don Michele Fontana -  ha radici centenarie, soprattutto quelle del Giovedì, del venerdì Santo e della domenica di Pasqua. L’attuale processione della Naca del venerdì Santo, nel ‘600  si svolgeva  la sera del giovedì. Dal 1714 - i dati ci arrivano da una pergamena che è stata ritrovata - è stata richiesta al vescovo la possibilità di aggiungere, alla processione del Cristo morto del giovedì Santo, anche la statua della Madonna addolorata del SS Rosario. Per quanto riguarda la rappresentazione dell’Affruntata - ha aggiunto -  della quale si hanno riscontri anche di oltre trecento anni indietro, il significato è quello che le tracce di Gesù risorto, possono essere trovare anche nelle case dei fedeli”.

Al termine della rappresentazione, la processione del Cristo morto e della Madonna Addolorata.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner