di CARMINE MUSTARI
Continua l’esposizione artistica dal titolo “Siamo fatti d’Arte” e che in questi giorni è ancora possibile ammirare sino al 27 di questo mese. L’evento pittorico emozionale è visibile nei locali ex Stac Catanzaro adiacente l’Istituto Eugenio Scalfaro con ingresso libero. La stessa mostra registra la partecipazione come direttore artistico di Tea Mancuso, mentre l’allestimento è stato affidato all’artista Luigi Verrino. Nel percorso artistico si possono ancora ammirare le opere degli artisti: Alessandro Mazzitelli, Apollonia Nanni e Fabio Mazzitelli.
Apollonia Nanni, Alessandro Mazzitelli, Fabio Mazzitelli e Anna Gregorace.
Alessandro Mazzitelli veterano nel campo dell'arte, da oltre settanta anni. La sua una devozione totale, ex docente di Discipline Pittoriche e Ornato disegnato al Liceo Artistico di Catanzaro ha formato centinaia di giovani artisti. La sua arte spazia da sempre dalla pittura, alla scultura, installazioni immaginifiche con materiali di riuso soprattutto pvc e cartoncino con i quali ha creato negli anni novanta mirabili installazioni e opere scultoree. Dal ciclo: "Luce che avvolge " gli straordinari dipinti in azzurro declinati con tonalità eteree intrise di mistero e bellezza, di taglio cinematografico, opere uniche del genere che hanno riscosso grande successo di critica e pubblico. L'arte di Mazzitelli varca territori sconfinati e linguaggi eterogenei contemporanei. Basti pensare che nel 1978 realizza un importante intervento di Land Art in Sila unico intervento di importanza artistica e ambientale in quegli anni a Catanzaro e in Calabria. Mazzitelli ritiene l'arte una pratica quotidiana irrinunciabile. Un abbraccio inscindibile con la vita. Fusione di arte e vita.
Apollonia Nanni ha fatto dell'arte la sua ragion d'essere. Ha sempre operato nel campo dell'arte sin da giovanissima, musica, canto, scrittura, pittura...Ma l'incontro decisivo per lei è stato con Alessandro Mazzitelli divenuto suo marito, compagno di vita e arte, suo Maestro insigne. Apollonia si avventura in più campi artistici, la sua una pittura dirompente, vibrante esaltante, fulminea nei gesti informali, pacata e surreale nelle sue creazioni fotografiche, eterea e arcaica nelle sue creazioni scultoree, attenta e passionale nella sua scrittura. Per lei il foglio bianco è come la tela, imprime le sue sensazioni, a volte vulcaniche, infatti, la definiscono "vulcano " per il suo impegno instancabile nell'arte.
Forme di un visionario inquieto, Alessandro Mazzitelli, il suo primo libro presentato alla fiera del libro di Torino, in vendita in tutte le librerie italiane e online. Mirabili le sue interviste impossibili a personaggi del mondo dell’arte di caratura internazionale: Marina Abramovic, Lia Rumma, Valentina Bonomo, Alfonso Artiaco, tanto per citarne alcuni. Ha scritto e pubblicato su Flash Art, riviste di settore e giornali nazionali. Ha scritto molti articoli d’arte: Zaha Hadid, la rivolta delle donne anni '70, Fellini. La sua poliedricità la porta a sperimentare sempre su più campi. Inarrestabile, anche Fabio Mazzitelli, che trae ispirazione per i suoi dipinti da una profonda passione per l’arte e da un desiderio sincero di portare conforto e speranza a chi attraversa momenti difficili, in particolare ai bambini ricoverati in ospedale.
La sua pittura è descritta come "romantica e sognante", caratterizzata da un'alternanza di elementi classici e moderni, ispirata al Surrealismo, all'astrattismo, all’arte contemporanea e anche a quella naif. Uno dei suoi soggetti più emblematici è "Il Signor Black", un personaggio visionario che simboleggia il lato nascosto dell'anima, spesso ritratto accanto a una damina bianca ispirata dalla moglie Anna. Fabio Mazzitelli considera la pittura come un rifugio, un m ondo ideale dove tutto è bello, sereno e privo di cattiveria e violenza. Nei contenuti della mostra anche gli autoritratti dell’amica artista di Apollonia Nanni, che ha sposato lo stile e la sincerità della sua ospite Angela Crisafi, che condivide l’arte pittorica completandola con la sua poliedricità in diversi aspetti, la sensibilità della Crisafi è descritta nella sua anima compositiva, priva di filtri stilistici, sincera, com’è anche caratterialmente.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736