Catanzaro. "Arte e politica in Italia meridionale", si conclude il discorso per immagini promosso dalla Fondazione Cefaly

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro. "Arte e politica in Italia meridionale", si conclude il discorso per immagini promosso dalla Fondazione Cefaly
Giovanna Capitelli e Virginia Silvano
  04 giugno 2021 12:54

di CLAUDIA FISCILETTI

Inizia la giornata conclusiva del dibattito su "Arte e politica in Italia meridionale" organizzata dalla Fondazione Andrea Cefaly in collaborazione con l'Università degli studi della Calabria, l'Università Roma Tre e l'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, nell’ambito dei progetti finanziati con Fondi Pac 2014-2020 della Regione Calabria. L'evento, curato da Giovanna Capitelli, Leonardo Passarelli e Maria Saveria Ruga, è caratterizzato dal discorso per immagini; ogni relatore inizia il proprio intervento basandosi su un'opera d'arte cruciale dalla quale partire per affrontare un anno ed un tema specifico.

Banner


Luisa Martorelli e Stefano Cracolici

Nella prima parte della giornata, moderata da Stefano Cracolici, sono intervenuti Luisa Martorelli, già funzionario Mibact, che si concentra su "Un episodio di brigantaggio agli albori dell'Italia unita: Francesco Sagliano e il dipinto della Reazione d'Isernia": "Un quadro a me caro, si trova al museo di San Martino", spiega, dipanando poi la storia legata al quadro, Giuseppe Monsagrati, Università La Sapienza di Roma, che ha trattato "La storia dipinta. Gerolamo Induno e il racconto del Risorgimento": "Induno fu, forse, uno degli interpreti più fedeli del messaggio mazziniano, perché tutta la sua vita si svolge non solo come artista che raffigura i momenti del Risorgimento ma anche come protgonista", e Leonardo Passarelli, Università della Calabria, su "Cesare Lombroso e le fotografie dei briganti in Calabria" analizzando il passaggio dalla litografia alla fotografia, concentrandosi sul fenomeno del brigantaggio post unitario. 

Banner


Giuseppe Monsagrati e Stefano Cracolici

La seconda parte, moderata da Giovanna Capitelli, ha visto l'intervento di Virginia Silvano su "Guglielmo Tomaini: la pittura militare e i versi patriottici nell’Italia postunitaria", concentrandosi proprio su Tomaini che, poi, morì nell'ospedale psichiatrico di Girifalco, probabilmente affetto da una grave forma di schizofrenia.


Leonardo Passarelli e Stefano Cracolici

La terza e ultima parte, moderata da Leonardo Passarelli, ha visto gli interventi di Laura Mileto, Università di Pisa, su "Il tema dell’emigrazione e la carica sociale nei dipinti di Gaele Covelli", concentrandosi sull'artista nato a Crotone e sulla sua opera "Verso l'ignoto" in cui si evince l'ancora irrisolta situazione dell'emigrazione e della questione meridionale, e Stefano Grandesso su "La celebrazione dell’Unità: Francesco Jerace e il gruppo scultoreo per l’Altare della Patria a Roma".


L'intervento di Laura Mileto


Stefano Grandesso e Leonardo Passarelli

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner