Catanzaro capitale calabrese dello scopone scientifico per un giorno

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro capitale calabrese dello scopone scientifico per un giorno

  19 settembre 2025 13:43

Sabato 20 Settembre, nella sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in via Gattoleo 2, andrà in scena la fase regionale del torneo promosso dall’UICI, che vedrà sfidarsi soci e appassionati provenienti da tutta la Calabria.

Non solo carte e strategie, poiché il torneo rappresenta un’occasione di incontro e socializzazione tra persone non vedenti e ipovedenti, ma anche un momento di aggregazione che abbraccia soci, famiglie e volontari. Il gioco, in questo caso, diventa molto più di un passatempo: è inclusione, amicizia e partecipazione attiva.
 
In palio non c’è soltanto il titolo regionale perché la coppia vincitrice avrà infatti l’onore di rappresentare la Calabria alle fasi nazionali del torneo, che si svolgeranno quest’anno in Sicilia, portando con sé entusiasmo, passione e un pizzico di orgoglio territoriale.
 
Grande entusiasmo è stato espresso da Manuel Cafasi, referente provinciale dell’UICI per lo sport e il tempo libero: "Questo appuntamento è per noi un motivo di orgoglio – sottolinea – perché dimostra come lo sport e il gioco possano essere strumenti straordinari di socializzazione. Lo scopone scientifico unisce tradizione, memoria e spirito di squadra, valori che vogliamo continuare a coltivare. La possibilità di accedere alle fasi nazionali in Sicilia, poi, dà ulteriore valore a questa iniziativa".
 
Il torneo, che promette sfide appassionanti e un clima di festa, sarà dunque non solo una competizione, ma anche un’occasione per rafforzare legami e vivere una giornata all’insegna della condivisione.

"Un appuntamento - aggiunge la Presidente Luciana Loprete - che conferma ancora una volta l’impegno dell’UICI catanzarese nel dare sempre maggiore risalto alle attività del proprio territorio valorizzando anche la propria sede e promuovendo attività capaci di unire sport, cultura e inclusione sociale".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner