di TERESA ALOI
La sua paura è quella di essere rimasta vittima di una truffa online. Di aver perso i suoi risparmi. Ne è convinto anche se qualche dubbio, lui, artigiano catanzarese, lo aveva maturato qualche ora dopo la transazione di denaro. A tal punto che domenica, ha chiesto aiuto ai carabinieri sporgendo regolare denuncia.
Tutto inizia da un annuncio su un portale di vendita on line. Per la sua attività, il giovane catanzarese ha necessità di un mezzo commerciale con braccio gru e cercando sul sito individua il mezzo: è un furgone che fa proprio al caso suo. C'è un numero telefonico da contattare e non perde tempo. Dall'altro capo del telefono risponde una voce maschile. Dice di fare il giardiniere e di voler vendere l'autocarro. Di aver anche eseguito la revisione del mezzo e di aver tutti i documenti in regola.
Pochi minuti e ci si accorda sul prezzo - 7.000 euro - e sulle modalità di pagamento. Su WhatsApp arrivano le foto del furgone e l'Iban dove effettuare il pagamento. E così una volta ottenuto i dati, il giovane catanzarese effettua un bonifico di 3.500 euro specificando al venditore di inviare dopo la restante somma.
"Ho fatto un bonifico - spiega e chiesto di fornirmi la targa del veicolo e la carta d'identità". La "promessa" è che quanto da lui richiesto gli sarà inviato il giorno dopo. E così sarà. Ma la targa dell'autocarro è cancellata. E allora il dubbio che il tutto potesse essere non veritiero, diventa quasi certezza e lui ricontatta il numero. Gli viene spiegato che l'annuncio lo aveva messo il fratello e che al momento si trovava fuori sede e che non gli avrebbe potuto dare i dati. "Ad oggi " l'ho contattato - spiega - richiedendo almeno la restituzione della somma: mi è stato detto che lo avrebbe fatto presto ma io temo che non me li restituisca più".
Ora a quel numero non risponde più nessuno e del bonifico di restituzione dei soldi neppure l'ombra.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736