di FRANCESCO IULIANO
Una “Scuola di Morzello” per non disperdere l’identità storiche e culturali della città.
Un’idea che a qualcuno può apparire bizzarra, trattandosi della celebrazione di un piatto tipico ma che trova giustificazione se si parla della più importante specialità tipica catanzarese, per la cui difesa e promozione, da anni, ormai, si impegna l’associazione Antica Congrega Tre Colli di Catanzaro.
“Un’ iniziativa che si incastona in una strategia organica che l'Antica Congrega Tre Colli sta portando avanti in questa gestione triennale 2021 - 2023. Noi teniamo molto a questo piatto. Nei nostri fini statutari, è espressamente contemplata la sua promozione e difesa. Quella che avviamo, è una scuola ideata ed organizzata da noi proprio per la tutela di questa tradizione ed affinché non si disperdano col tempo. Un’iniziativa che è rivolta a tutti e per la quale abbiamo avuto un’ottima risposta in termine di iscritti. La partecipazione alla “scuola” è trasversale, per cui si rivolge alla massaia come al cultore della materia, allo chef, all'appassionato di cucina territoriale. Il Morzello non è un semplice piatto tipico come ce ne sono tanti. E’ il piatto tipico per eccellenza. Un baluardo della nostra tradizione e, soprattutto, un fenomeno identitario che è strettamente connesso alle nostre origini e quindi al nostro passato”.
A dirlo con soddisfazione ma anche tanta passione è il presidente dell’Antica Congrega Tre Colli, Francesco Bianco in occasione della presentazione della prima edizione della “Scuola di Morzello”.
Un appuntamento organizzato nella sala “Gissi” del Complesso Monumentale del San Giovanni.
La “Scuola” programmata nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22 28 e 29 ottobre, ed organizzata negli spazi del Complesso Monumentale del San Giovanni, prevede un programma che tratterà, tra gli altri argomenti - anche gli aspetti igienico-sanitari correlati alla produzione del Morzello, gli aspetti economici ed organizzativi, un disciplinare del Morzello, la preparazione ed il trattamento delle materie prime, i vini in abbinamento, il lavaggio, il taglio e la cottura del Morzello e del Soffritto.
“L’idea di una Scuola di Morzello - ha aggiunto Francesco Bianco - non è solo quello di insegnare le modalità preparatorie di un piatto tipico, ma la necessità di non far disperdere un’antica tradizione , di stampo secolare. Un piatto che, oltre a soddisfare le esigenze della vita, quella di alimentarsi, ha rappresentato un motivo di richiamo gastronomico trasversale, interclassista. Un fatto fortemente identitatrio ed un collante di attrazione verso una straordinaria tradizione popolare”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736