
I Carabinieri di Sellia Marina (CZ), con il supporto dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Catanzaro, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale.
L’operazione si è svolta sulla fascia costiera ionica, che va da Simeri Crichi a Belcastro, concentrandosi lungo la SS 106, arteria stradale di fondamentale importanza per il territorio, spesso luogo di gravi incidenti stradali.
Gli obiettivi dei i Carabinieri sono stati, da un lato lasicurezza stradale, in termini di guida in stato diebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Dall’altro il monitoraggio dei mezzi pesanti con lo scopo di colpire eventuali traffici illeciti di materiali di risulta.
I risultati non si sono fatti attendere. Nel corso dei controlli è stato infatti accertato che due giovani guidavano con un tasso alcoolemico di gran lunga superiore a quello consentito, comportamento che è costato per entrambi la denuncia e il fermo amministrativo delle autovetture. Altri sei automobilisti sono stati sanzionati per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza e per l’uso del telefono alla guida. Ritirate due patenti di guida. Oltre cinquanta i veicoli controllati e centinaia le persone identificate. Inoltre, per un conducente di un camion è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria, in quanto trasportava quindici tonnellate di rifiuti non pericolosi senza la prevista autorizzazione. Il veicolo è stato posto sotto sequestro.
Per quanto riguarda il contrasto alle condotte illegali in materia di ambiente, grazie alla sinergica collaborazione della specialità forestale, sono stati sanzionati anche due agricoltori scoperti mentre tagliavano abusivamente settantasette piante di ulivo sottoposte a vincolo dalla legge regionale sulla valorizzazione del patrimonio olivicolo, prevista per loro un’ammenda di 77.000 euro.
I servizi di monitoraggio dei flussi stradali continueranno senza sosta sia per rendere più sicura la rete viaria, sia per intercettare a favore dell’ambiente, l’utilizzo di trasportatori abusivi di rifiuti, potenziali oggetti di sconsiderato abbandono nelle campagne.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797