“La situazione della sanità nella città di Catanzaro, come tra alti e bassi in tutta la regione, non è delle più floride. Assistiamo di giorno in giorno ad uno svuotamento lento e silenzioso dell’ospedale che i cittadini conoscono come Pugliese”, esordisce così Andrea Critelli, già consigliere comunale e vice presidente del Movimento politico Nuova Genesi, da quando è tornata in auge la questione del Pugliese da spostare o meno dalla sua sede in Viale Pio X.
“Già nel 2015 - spiega Critelli – è nato un comitato “Salviamo il Pugliese” volto a lasciare il Pugliese esattamente lì dov’è. Ed è incredibile che a distanza di 10 anni ancora si parli di spostarlo o di svuotarlo lentamente della sua funzione primaria. In quell’occasione, ad inizio del 2016, la questione era arrivata in Consiglio comunale e si era presa la decisione di ‘blindare’ la sede del nosocomio. Dunque, questo è un problema che si ripropone ad intermittenza da almeno 10 anni”.
Precisa Critelli: “Concordiamo con le riflessioni di un gruppo di consiglieri comunali uscite negli ultimi giorni a mezzo stampa, dove va bene una nuova struttura ma additiva a quella che c’è già”.
“L’ospedale nella sede attuale – continua Critelli -, non solo rappresenta una marcia in più per la sanità in città, ma per quanto possa sembrare incredibile, ha una ricaduta anche sulle attività commerciali. Lo sa bene il Comitato spontaneo ‘Commercianti in evoluzione’ di cui io faccio parte e che in passato si sono ritrovati a dover affrontare la medesima assurdità del Pugliese allontanato dalla sede di Viale Pio X”.
Prosegue Critelli: “Bisogna comunque fare sempre attenzione alle vecchie problematiche che caratterizzano il servizio sanitario. Proprio pochi giorni fa è uscito sulla stampa l’ennesimo articolo in cui venivano segnalati disagi agli sportelli per il pagamento del ticket”.
Conclude Critelli: “Questa è una questione che dovrebbe riguardare indistintamente ogni orientamento politico cittadino e regionale. Della sanità abbiamo bisogno tutti, dunque è necessario che tutti insieme si trovi un accordo, per il bene di Catanzaro e di tutta la Calabria”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736