Catanzaro, dopo tre anni e mezzo torna fruibile la pineta di Siano: l'ordinanza

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, dopo tre anni e mezzo torna fruibile la pineta di Siano: l'ordinanza

  24 gennaio 2025 13:55

Dopo circa tre anni e mezzo torna parzialmente fruibile la pineta di Siano a Catanzaro. Lo dispone un'ordinanza firmata dal sindaco Fiorita che elimina alcune interdizioni decise per la messa in sicurezza dell'area dopo l'incendio dell'estate del 2021. 

Nell'ordinanza si legge: "E' consentito, in via temporanea, a far data dal 26 gennaio 2025 e fino a nuova disposizione, l'accesso e la fruizione parziale della Pineta di Siano "Parco Li Comuni" - prestando la massima attenzione e la cautela che si rende necessaria nelle aree naturali e non presidiate - nei soli percorsi indicati in colore giallo, azzurro, blu ed arancione nell'allegata planimetria". Nelle parti non evidenziate rimangono i precedenti divieti. 

Banner

Banner

"L'uso della Pineta di Siano - si legge ancora -è sotto la personale responsabilità di ogni utente. In caso di minori la responsabilità è degli adulti che sono loro accompagnatori a qualsiasi titolo. In nessun caso
l'Amministrazione Comunale risponde di danni o lesioni derivanti dall'uso o dalla permanenza nella
Pineta di Siano.
Alcune regole base, invitiamo tutti a seguirle:

Banner

1) Non allontanarsi dai percorsi accessibili. Non uscire dai sentieri non solo permette di evitare
inutili rischi per la propria sicurezza, ma anche per quella dell'intero habitat

2) Seguire sempre i sentieri e fare attenzione ai possibili inciampi, alle cadute accidentali di
pigne, rami secchi o altro dagli alberi.
3) Non accendere fuochi. In caso di incendio chiamare i Vigili del Fuoco (115) e dirigersi
immediatamente verso l'uscita.
4) Non disturbare gli animali, spaventarli o avvicinarli e non dargli da mangiare. In caso di
animali feriti e impossibilitati a muoversi contattare i Carabinieri Forestali.
5) Non lasciare tracce del proprio passaggio e non abbandonare i rifiuti. Per sopperire alla
mancanza di cestini all'interno delle zone naturali e forestali, è buona regola avere sempre
con sé un sacchetto nel quale riporre i propri rifiuti per poi gettarti nelle apposite aree.
6) Fare la propria parte. Camminando in mezzo alla natura può capitare di imbattersi in
bottiglie, lattine o rifiuti di altro genere lasciati da chi ci ha preceduto. Fare la propria parte
e rispettare il bosco significa anche rimediare agli errori altrui, raccogliendo ciò che le altre
persone hanno abbandonato, senza voltarsi dall'altra parte.
7) Rispettare il luogo e la flora. Non rompere o strappare la vegetazione, né portare via nulla.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner