Martedi 15 giugno alle ore 17.30 presso la sede PARISAN di via Buccarelli saranno presentati i Servizi di Social Housing (Alloggi assistiti), integrati da sistemi tecnologici avanzati di teleassistenza e di telemedicina che permettono a persone che vogliono vivere in autonomia ma avere la tranquillità di poter essere supportati nelle funzioni della vita quotidiana, e nel controllo dello stato di salute, senza dover ricorrere a ricoveri in strutture di accoglienza socio sanitarie o socio assistenziali.
L'iniziativa del Gruppo Parisan (Parente — Riabilitazione e Assistenza Socio Sanitaria srl), antesignani nel campo dell'assistenza alla persona, sia nel settore della riabilitazione (con i sistemi robotici, utilizzati per primi già dal 1988) che nelle attività residenziali socio-sanitarie (con la nascita della prima RSA in Calabria - 1999), rappresenta una assoluta novità nella nostra regione ed una vera rivoluzione neII'assistere le persone vulnerabili a casa o in alloggi autonomi attrezzati che permettono di mantenere la propria indipendenza, beneficiando al contempo di una protezione 24 ore su 24 7 giorni su 7.
Grazie alle tecnologie all'avanguardia integrate nei suoi sensori ambientali, abbinati all'inteIligenza artificiale, è possibile rilevare situazioni di rischio e allertare automaticamente il Centro di teleassistenza di Parisan attivo 24 ore al giorno. I sistemi domotici permettono di rilevare comportamenti insoliti (cadute, malessere, docce troppo lunghe ecc.) o monitorare gli indicatori di vita (sonno, igiene, pasti, attività ecc) individuando così i primi segnali di fragilità. La tecnologia medica applicata e certificata permette un monitoraggio preciso dei principali parametri sanitari, tra cui frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno e pressione arteriosa. Le Residenze Parisan di via Buccarelli sono tutte dotate dei suddetti sistemi per consentire alle persone sole o in difficoltà nel controllo del proprio stato di salute, ma che non hanno gravità tale da richiedere il ricovero in strutture socio-sanitarie, di vivere bene mantenendo la propria autonomia in una abitazione di pregio ed in un contesto urbano con il massimo dei servizi possibili a soli pochi metri come Villa Pepe, i Giardini San Leonardo, il Parco della Biodiversità o la Chiesa San Pio X, negozi, bar ed altro.
Illustreranno i Servizi il prof. Franco Perticone, direttore scientifico dei servizi integrati di telemedicina e domotica di Parisan, che illustrerà la sinergia tra tali servizi e le social housing della sede di via Buccarelli.
La dott.ssa Lucia Ferrari — responsabile dei servizi psico-socio educativi delle strutture socio-sanitarie del gruppo Parisan che tratterà le opportunità di socializzazione nelle RESIDENZE assistite grazie a spazi ed iniziative che garantiscono un perfetto equilibrio tra autonomia e interazione.
L’ avv. Antonio Iannone - Responsabile legale del gruppo Parisan che illustrerà gli aspetti tecnici amministrativi per poter usufruire dei Servizi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736