di CARLO MIGNOLLI
È stato presentato questa mattina, nella sala giunta della Camera di Commercio di Catanzaro, lo spettacolo che concluderà il “Festival della Diversabilità” del direttore artistico Mimmo Macario e promosso dall’Associazione Afrodite, che andrà in scena domani alle ore 20 al Teatro Politeama di Catanzaro. Per l'occasione la Funicolare resterà aperta fino alle ore 23.
All’incontro, moderato dalla giornalista Eugenia Ferragina, hanno partecipato: la presidente dell'associazione Afrodite, Annarita Palaia; il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo, Pietro Falbo; l'assessore Comunale alle Politiche Sociali, Giusy Pino; l'assessore Comunale all'Istruzione, Nunzio Belcaro; il presidente della Fondazione Banca Montepaone, Giovanni Caridi; il presidente dell’associazione “Un raggio di sole”, Piero Romeo e la presidente dell’associazione “Momenti d’Arte, Antonella Gentile.
“Tra le attività messe in atto in questi mesi - spiega Annarita Palaia - cito gli incontri in diverse scuole (I.T.T. "B.Chimirri", Liceo Scientifico "L.Siciliani", I.I.S. "Petrucci-Ferraris-Maresca" e I.I.S. "G.De Nobili"), nelle quali si è dato voce a chi vive quotidianamente con forme di disabilità. Alcuni dei protagonisti, come Maila Ricca, Noemi Canino, Manuel e Daniel Sirianni, hanno condiviso le loro esperienze, direttamente o tramite i loro familiari. Durante questi appuntamenti, moderati dall'educatrice Roberta Critelli, si è discusso di presente e futuro, di sogni, e della bellezza e ricchezza della diversità. Gli studenti hanno partecipato attivamente, esprimendosi con pensieri, poesie e canzoni. Un ringraziamento particolare va ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che hanno accolto il progetto, ma soprattutto alle famiglie "speciali" che hanno dimostrato grande determinazione e caparbietà. Grazie alla sensibilità della scuola Arte Danza, diretta da Giovanni Calabrò, è stato organizzato con successo un laboratorio di danza per persone con disabilità”.
In merito all’evento di domani sera aggiunge: “Il risultato di tutto questo impegno sarà presentato sul palco del Teatro Politeama domani, con testimonianze, esibizioni e la consegna delle tre borse di studio ai vincitori del concorso, offerte dalla Banca Montepaone e dalla Fondazione Banca Montepaone. I vincitori saranno scelti da una giuria composta da: il regista Mimmo Macario (presidente), il direttore artistico di Arte Danza e della scuola di ballo del Politeama, Giovanni Calabrò; il presidente della Fondazione BCC e Calabria Jonica, Giovanni Caridi; il cantautore Eman; e il regista e attore Mauro Lamanna. Gli ospiti dell'evento includono anche: Giusy Sbaglio, campionessa italiana di danza paralimpica; Giuseppe Guercia, ballerino vincitore di "Ballando con te" e finalista di "Tu sì que vales"; Nicholas Deplano, noto come Feet Dj, che incanta il pubblico con la magia dei suoi piedi; i ragazzi della Fabbrica dei Sogni e della Fondazione Città Solidale e, infine, il piccolo cabaret di Ali D'Aquila”.
Il presidente Falbo si dice entusiasta per il sostegno che la Camera di Commercio offre a iniziative come queste. Afferma: “Ci lamentiamo sempre di non avere, di non mettere in moto le posizioni per portare avanti determinati tipi di progetti. Quello dell'inclusione credo che sia il più importante di tutti i progetti. Anche "Catanzaro Capitale dell'Inclusione" credo che sia un brand che dobbiamo sviluppare. Ripeto, il mio è veramente un entusiasmo, una grande emozione perché trovare persone come Annarita Palaia e tutto il gruppo che si sta muovendo in un'unica grande direzione mi trasmette ottimismo, perché spesso troppe sono le negatività che vengono dal nostro territorio. Parliamo di desertificazione, di depauperamento, di crisi democratica, di tante cose che non aiutano a rendere più attrattivi i nostri territori, cosa di cui abbiamo bisogno.
L'attrattività di un territorio chiaramente non si esplicita con un interruttore o girando un rubinetto: sono molte le condizioni che mettono le basi per poter sviluppare un sistema realmente attrattivo di un territorio, come per esempio la parte culturale, la tradizione, la storia. Catanzaro Capitale dell'inclusione, è sicuramente uno dei momenti che può fare la differenza per il nostro territorio e renderlo veramente vincente”.
L’assessore Pino sottolinea che: “In questo settore a livello nazionale vengano stanziati tanti fondi destinati alle regioni, ma che non sono sufficienti per i nostri progetti, proprio perché sul territorio ci sono molte persone con diverse abilità che necessitano di progetti di vita ad hoc. L'iniziativa che Annarita ha portato avanti sposa perfettamente la progettazione e la programmazione che sto portando avanti nel mio settore. Apprezzo molto il titolo scelto: diverse abilità e non disabilità. Parlare di disabilità sembra avere un approccio negativo nei confronti di queste persone, che sono portatrici di deficit motori o intellettivi, ma che sono comunque persone integrate, non incluse. Non devono essere incluse, ma devono fare parte integrante del nostro contesto sociale. Questa iniziativa è un modo per dare un segnale incisivo a tutta la loro attività, è un'azione di sensibilizzazione a pensare le diverse attività in modo diverso, in senso positivo”.
Per l’assessore Belcaro “La realizzazione di eventi come quello di domani ci fanno capire quanto lavoro e sforzo ci sia dietro. Ogni anno riceviamo dai settori dell'istruzione piani educativi individualizzati che richiedono risorse per servizi educativi e assistenziali. La coperta è sempre troppo corta. Dieci giorni fa, senza il supporto del mio dirigente di settore, ho deciso di scrivere alla Regione per affrontare questa emergenza.
L'anno scorso siamo riusciti a raccogliere, grazie a risorse comunali, politiche sociali, Regione Calabria e fondi ministeriali, 715mila euro per avviare il servizio. Abbiamo calcolato che servono non meno di 2 milioni di euro per coprire adeguatamente i bisogni delle scuole. La coperta non è solo corta, è cortissima. Devo dire che, su questi temi, si trovano dirigenti regionali sensibili che superano le barriere. Ma servono concretamente risorse. Dobbiamo aggiornarci a tutti i livelli per fare forza comune. Io cercherò sempre di fare il possibile per coprire tutti i bisogni”.
Il Festival è sostenuto dal Dipartimento Lavoro e Welfare della Regione Calabria, con il patrocinio gratuito del Comune di Catanzaro, Camera di Commercio Catanzaro Crotone e Vibo, Ente Nazionale Sordi, Comitato Regionale Paralimpico. Partner del progetto invece la Banca Montepaone e Fondazione Banca Montepaone, le associazioni Un raggio di sole e Momenti d'Arte, la Cooperativa Sociale Giroquadro).
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736