"Quando abbiamo visto il candido acciottolato messo in opera nella storica Fontana Monumentale che da quasi un secolo adorna la centralissima Piazza Cavour, non riuscivamo a credere ai nostri occhi.
Per un po’ abbiamo immaginato di trovarci di fronte ad una sistemazione provvisoria e che presto ci sarebbe stato un riallestimento dell’aiuola con nuove piante di coloratissime strelitzie che oramai da decenni facevano da cornice al prezioso gruppo scultoreo. E invece no, perché, dopo alcune rapide informazioni, abbiamo appreso che quel triste tappeto di ciottoli, molto simile al greto arido di una fiumara, sarà la soluzione definitiva e che le strelitzie sono state divelte e trasferite altrove.
Insomma, d’ora in poi non ci sarà più il rigoglioso verde pubblico ma una misera ciambella di ciottoli a contornare la classica Fontana di Piazza Cavour, formata da tre vasche su altrettanti livelli e composta da quattro putti che cavalcano dei delfini, sovrastati da una statua di una snella giovinetta in posizione eretta e nell’atto di reggere un’anfora rivolta verso il basso, dalla quale in continuo sgorga dell’acqua; l’eterea figura femminile è coperta nella parte inferiore da un panneggio calato sui fianchi, che lascia scoperto il busto, ed è la probabile rappresentazione di una ninfa delle acque.
Sinceramente ci sfuggono le motivazioni che sono all’origine di questo assurdo intervento che ha deturpato un insieme artistico e architettonico storicizzato e che rasenta il vilipendio della nostra cara Catanzaro, trattata con sciatteria ed improvvisazione e, forse, con ignoranza.
Sì, perché nutriamo il sospetto che chi ha deciso l’esecuzione dei lavori non sappia che la Monumentale Fontana di Piazza Cavour, lungi dall’essere un manufatto simile a quelli che si acquistano nelle Aziende specializzate in materiali complementari per l’edilizia per abbellire cortili condominiali e villini al mare, è un’opera modellata a fine ottocento dal famoso scultore francese Mathurin Moreau (1822 – 1912) e fusa in bronzo nelle altrettanto prestigiose fonderie Société Anonyme des Hauts- Forneaux & Fonderiese du Val D'Osne. E non saprà nemmeno che Moreau fu uno scultore di spicco nella scena artistica francese per le sue eccezionali abilità nella realizzazione di sculture in bronzo, che sono tra gli aspetti più celebri della sua eredità artistica e che lo resero un artista apprezzato a livello internazionale, tanto che sue opere d'arte, oltre che in Francia, si trovano nel Regno Unito, in Canada, in Argentina, in Irlanda, in Portogallo e, ovviamente, in Italia a Catanzaro.
Invitiamo, pertanto, il Comune a restituire dignità alla Fontana Monumentale di Piazza Cavour, e ad un altro Monumento che ha subito la stessa sorte dei ciottoli bianchi tra i quali sta già crescendo l’erba spontanea, l’altrettanto storico Monumento al generale Francesco Stocco, capolavoro scolpito in un unico blocco di marmo di Carrara dal celebre artista calabrese Giuseppe Scerbo nel 1898, ciò al fine di tranquillizzare l’opinione pubblica sulle reali intenzioni e sella capacità della nostra Amministrazione di preservare con cura la storia e la cultura della nostra città, specialmente in un periodo in cui si appresta ad eseguire importanti lavori di riqualificazione della Villa Margherita e dei Giardini Nicholas Green, aree verdi che non ci auguriamo facciano la stessa fine della ninfa delle acque e del generale Stocco"
Così in una nota Elena Bova, presidente Italia Nostra Catanzaro
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736