La seconda stagione di Lirica in Pillole, interrotta lo scorso aprile, riprenderà giovedì 25 settembre alle h. 18.30 nel bellissimo Palazzo Grimaldi Conidi. Le porte di questo storico palazzo catanzarese, si apriranno per accogliere il pubblico affezionato e quello più curioso. Il palazzo era di proprietà della famiglia Rocca e fu acquistato dalla famiglia Grimaldi nel XIX secolo.
L'interno del Palazzo Grimaldi Conidi
“Il grande edificio a corte centrale è tra gli esempi più belli e raffinati presenti in città. I due piani, piano terra e piano nobile, di cui esso è formato, rivelano un progetto compositivo che privilegia il gusto della ricercatezza nella decorazione man mano che dal basso procede verso l’alto, riscontrabile nella fattura decorativa pensata in generale per l’intera facciata dove sono presenti paraste con capitelli ionici, fasce e cornici marcapiano in stucco modanato dal gusto neoclassico, ringhiere in ferro e ghisa dal chiaro rimando impero.” (Oreste Sergi Pirrò)
Divenne la dimora di Bernardino Grimaldi, politico catanzarese che ricoprì i ruoli di Ministro del tesoro e di Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia per otto volte e che per vent'anni fece parte dell'Amministrazione comunale della città: a lui si deve la frase “L’aritmetica non è un'opinione”.
La struttura dell’edificio presenta elementi classicheggianti e neoclassici. Sul soffitto dello scalone interno, sono collocati il motto della famiglia Grimaldi, e il blasone della stessa. Gli interni, eleganti e raffinati, sono un tripudio di stucchi, ori e sete finemente lavorate. I complementi d’arredo originali, ci tuffano in un epoca di estremo e di innato buon gusto. Molti i cimeli; tra questi un ricchissimo medagliere, da gustare con occhi curiosi e commossi. Entrando si rivivono i scintillanti fasti di un'epoca passata e lussuosa, sospesa in un eterno e seducente rapimento.
Lirica in Pillole finalmente trova una degna cornice in questa dimora storica, grazie soprattutto alla cordialità, alla disponibilità e alla gentilezza della padrona di casa, Claudia Conidi Ridola. Ogni serata si trasformerà in un doppio viaggio nella bellezza nell'arte e nella musica. Il format, nato tre anni fa quasi per gioco dalla proposta di Vincenzo Costantino a Marco Calabrese, è diventato un costante appuntamento nella programmazione culturale del capoluogo, che ha attirato gente anche dalle città limitrofe, a conferma del fatto che il bello e la cultura vengono sempre apprezzati. La scorsa stagione si era conclusa con un totale di 613 presenze; quella in essere, ha già superato tale cifra.
Marco Calabrese
L’associazione culturale che sostiene Lirica in Pillole è al San Carlino, di cui Marco Calabrese è Presidente e Direttore Artistico. I soci sostengono annualmente, l’attività programmata e in essere; oltre questo l’Associazione non riceve nessun tipo di aiuto statale o comunale. L’appuntamento dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle” la Carmen di George Bizet (a 150 anni dalla prima esecuzione e dalla morte del compositore) è quindi per giovedì 25 settembre alle h 18.30 a Palazzo Grimaldi Conidi.
L’ingresso è gratuito con prenotazione online obbligatoria. A breve verrà pubblicato il link per la prenotazione. Si riparte da dove ci si era fermati: per continuare!
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736