Tre le date in programma nel cartellone allestito d’intesa con la Fondazione Politeama
19 marzo 2024 16:03di FRANCESCO IULIANO
Una nuova stagione sinfonica per il Teatro Politeama di Catanzaro. E’ questa la nuova proposta culturale del Conservatorio Tchaikovsky - d’intesa con il Comune di Catanzaro e la Fondazione Politeama - che ha messo in cartellone tre appuntamenti in programma il 22 marzo, il 10 ed il 31 maggio prossimi.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa allestita nell’aula magna di Palazzo Stella, sede cittadina del Conservatorio Tchaikovsky, alla quale hanno partecipato, moderati da Domenico Iozzo, il sindaco Nicola Fiorita, il presidente della Provincia di Catanzaro, Amedeo Mormile, la direttrice del Conservatorio, Valentina Currenti, il direttore artistico della stagione sinfonica e direttore dell'Orchestra filarmonica della Calabria, Filippo Arlia e, per la Fondazione Politeama, il direttore generale Aldo Costa.
“Siamo felicissimi - ha detto Filippo Arlia - perché dopo un anno di stop ritorniamo al teatro Politeama con la V^ edizione della stagione sinfonica che prevederà un Contest dedicato alla musica leggera in apertura, quindi Pierino e il lupo con la voce narrante di Peppe Servillo e, in chiusura, un concerto sinfonico con Giuseppe Andalo al pianoforte, vincitore del premio Busoni”.
Soddisfazione espressa anche dalla direttrice del conservatorio, Valentina Currenti che, nell’occasione, ha illustrato le altre iniziative in programma all’interno del Conservatorio. “Lavori - ha detto - che allestiremo all’interno di Palazzo Stella per il quale stiamo lavorando per la sua massima valorizzazione. Sono in programma concerti legati all’opera lirica e la celebrazione di due importanti compositori come Ferruccio Busoni e Giacomo Puccini dei quali quest'anno ricorrono i 100 anni dalla loro morte. Nel cartellone anche un interessante lavoro sulla celebrazione delle donne in tutte le loro sfaccettature ed attraverso il connubio fra musica e poesia”.
Più istituzionali gli interventi di Amedeo Mormile e di Nicola Fiorita con il presidente della Provincia che ha salutato con soddisfazione la ristrutturazione della parte dell’edificio di proprietà dell’Ente intermedio destinata ad accogliere la sede del Conservatorio ed il sindaco che ha rinnovato l’impegno dell’Amministrazione comunale a proseguire nella valorizzazione degli edifici storici e dello stesso centro storico.
Per Aldo Costa, è importante ritornare a parlare di musica sinfonica, perché i giovani devono essere accompagnati nelle loro scelte culturali. “Con il maestro. Arlia - ha detto - è da tempo, ormai, che portiamo avanti questi progetti musicali per la città. Per quanto riguarda la presenza del Conservatorio, ritengo che riuscire ad avere una sede del Conservatorio statale nella città capoluogo, è stata una bella vittoria. Un percorso che ripercorreremo anche per ottenere un’orchestra stabile”.
Da Aldo Costa, poi, anche un rammarico per la scarsa frequentazione dei giovani e dei giovani universitari, del Teatro Politeama. “Negli anni - ha detto - abbiamo pensato a diverse iniziative, ma che non sono state percepite come avremmo voluto. Anche per questa nuova stagione sinfonica abbiamo pensato ad un costo del biglietto di 10 euro che riteniamo essere alla portata di molti. Vedremo quale sarà la risposta”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736