Catanzaro, “La storia dei normanni dell’Italia meridionale” rivive nel libro di Abenavoli Montebianco

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, “La storia dei normanni dell’Italia meridionale” rivive nel libro di Abenavoli Montebianco

  09 luglio 2022 19:47

Edita dalla Rondine Edizioni di Catanzaro, da oggi è presente nelle Librerie Italiane, un’altra perla che viene ad arricchire la splendida collana storica sui Normanni, Popolo di Europa di Saverio Abenavoli Montebianco.  Il titolo del nuovo saggio storico e’:” I Normanni dell’Italia Meridionale. I Saggi Storici.”

La storia dei Normanni dell’Italia Meridionale ci riguarda molto e da vicino. I loro problemi sono ancora i nostri problemi ed alcune delle loro importanti tematiche sono ancora oggi molto attuali e tante delle soluzioni da essi individuate costituiscono una risorsa preziosa per chiunque oggi si dedica allo studio e alla ricerca dei comportamenti umani, soprattutto sociali e politici e dei temi capitali della convivenza, delle leggi, delle convenzioni, della cultura e della religione. Ed anche su questi ultimi argomenti, l’eccellenza della civiltà normanna, si appalesa una preziosa risorsa portatrice di luce e di saggezza! 

Banner

Fino a quando il rispetto delle leggi, della correttezza amministrativa e della persona umana non rientreranno nell’alveo del senso comune e negli argini di una correttezza radicata e professata come una religione sociale, e’ necessario e molto utile parlare di “pedagogia” e di “grammatica” sociale dei Normanni.

Banner

I Normanni oggettivamente ed indiscutibilmente, come tutta la loro avventura storica evidenzia, dimostreranno di possedere oltre il valore delle proprie spade, grandi capacità di adattamento, straordinario senso politico, elevata capacità amministrativa e di governo, notevole lucidità ed intelligenza nei loro programmi, felice lungimiranza ed eccezionali capacità di legiferare, tanto da dare inizio, nell’Europa Medievale, alle prime forme di vita di uno Stato Moderno codificando un tipo di organizzazione statale e politica di sorprendente modernità!La rivisitazione storica di questo periodo ci aiuta a dare centralità alla riscoperta tangibile e appassionata delle radici  identitarie culturali e storiche del Mezzogiorno di Italia. E si configura altresì, come un contributo decisivo per un programma di reale rilancio delle nostre Regioni Meridionali, della Calabria ed in particolare dell’Aspromonte. La Montagna dell’Aspromonte divenne per i Normanni il luogo simbolo ed il suggestivo teatro storico e politico delle loro gesta, tanto che in questo luogo trovo’ la culla e la sua nascita il Poema Epico dei Normanni, “ La Canzone d’Aspromonte” che da questa Montagna volo’ nella leggenda di tutta l’Europa e delle Corti Europee! Ripartire dalle profonde ed inimitabili ragioni storiche, culturali e geografiche del nostro Mezzogiorno d’Italia, può essere molto utile, efficace e produttivo, soprattutto per quanti hanno il coraggio e l’onestà mentale di avviarsi verso percorsi certamente non facili, di sommo rispetto verso le leggi, verso l’impegno istituzionale, verso l’ordine amministrativo e l’equità fiscale. Ma soprattutto per quanti sono avviati verso il sommo riconoscimento dei valori della meritocrazia fondata principalmente sul merito e sulle qualità individuali, sul servizio per il bene comune dello Stato, al di sopra della razza, del censo, della nascita (o delle tessere politiche come diremmo oggi) così come ci hanno tramandato nella loro appassionante epopea i Cavalieri Normanni! Senza leggi e senza ordine amministrativo per i Normanni non vi poteva essere Stato! 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner