Catanzaro, l'associazione Petrusinu ogni ministra ricorda Mario Martino

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, l'associazione Petrusinu ogni ministra ricorda Mario Martino
Il poeta catanzarese Mario Martino
  07 luglio 2022 13:19

Il 7 luglio 2022 ricorre il trigesimo della scomparsa di Mario Martino, grande amico della nostra associazione. In questa circostanza dolorosa intendiamo ricordarlo riconoscendo in lui un catanzarese verace, morbosamente attaccato alla nostra città, profondo conoscitore del vernacolo ed autore di tanti scritti. Oltre che un sincero amico è stato per molti di noi un autentico maestro di vita. Un uomo dall’emozione facile ed un nostalgico della “Catanzaro di una volta”, che non si è risparmiato per il suo luogo natìo, ma nonostante ciò, non è stato tenuto nella giusta considerazione dagli Amministratori locali distratti da altro.

Mario faceva parte di quel meraviglioso gruppo di artisti locali che si radunavano su Corso Mazzini nei pressi del “Bar Mignon”. Bebè Castagna, Ciccio Viapiana,  Mico Ammendolìa, tanto per citarne alcuni, erano i  maggiori suoi interlocutori con cui discutevano e si confrontavano sulle problematiche della città. Mario, attraverso i suoi scritti lanciava un grido di dolore per sensibilizzare gli addetti ai lavori ad interessarsi della comunità catanzarese e  contestualmente spronava i propri concittadini ad amare di più la propria città. Noi “petrusiniani” lo seguivamo con vivo interesse consci pure del fatto non trascurabile che era uno dei pochi che riusciva a scrivere con facilità il dialetto catanzarese. Curò il periodico satirico vernacolare catanzarese “U Mandalicchju…malucupatu e picciricchju”.

Banner

Inoltre pubblicò: “Catanza…si” (quattru risati e milli verità in dialettu catanzarisa);

Banner

“A storia ‘e Catanzaru cuntata in dialettu”; “Storia della cultura dialettale e dei poeti calabresi dalle origini a oggi”; “ Il Calendario catanzarese”.

Banner

È da circa 30 giorni che Mario non c’è più e per la città di Catanzaro, quella vera e quella onesta, trattasi di un’assenza pesante e noi lo vogliamo annoverare tra i suoi cultori più validi e tra i suoi figli più cari.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner