Catanzaro, monitoraggio e controllo ambientale: messi in campo droni, fototrappole e telecamere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, monitoraggio e controllo ambientale: messi in campo droni, fototrappole e telecamere


  05 novembre 2025 11:05

I Carabinieri del Comando Provinciale e il Gruppo Forestale di Catanzaro hanno messo in atto nell’ultimo mese un piano di monitoraggio e controllo su tutto il territorio provinciale in materia ambientale. Gestione illecita e abbandono di rifiuti, scarico non autorizzato di acque reflue. Illeciti in materia di selvicoltura e di tutela del patrimonio ambientale. Questi i reati presi di mira dai numerosi servizi svolti negli ultimi trenta giorni dai Carabinieri.

I risultati non si sono fatti attendere. Infatti sono state controllate numerose aziende di gestione rifiuti ed attività commerciali. Il bilancio è di diciotto persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, il sequestro di un immobile, di un capannone industriale, di una ditta edile, di tre autocarri, di due escavatori, di undici veicoli abbandonati e di un’area complessiva di 2.000 mq.

Preziosa si è rivelata la capillarità delle Stazioni e dei Nuclei Forestali Carabinieri in grado di mettere in piedi una minuziosa e diffusa azione di monitoraggio sulle varie attività illegali condotte in danno dell’ambiente circostante.

Nel corso delle operazioni di servizio sono stati messi in campo anche ausili tecnici come droni, foto-trappole e telecamere che hanno consentito di documentare cinque episodi di gestione illecita di rifiuti, due condotte di abbandono di rifiuti non pericolosi, di accertare tre scarichi di acque reflue senza autorizzazione e di appurare che un’azienda del settore ometteva la tenuta del registro di carico e scarico di rifiuti. Le sanzioni amministrative elevate ammontano complessivamente ad oltre 57.000 €.

In particolare i Carabinieri hanno sorpreso a San Vito sullo Ionio due operai di una ditta edile estirpare cinque piante di ulivo senza la prevista autorizzazione dell’Ente Regionale preposto. A Carlopoli, in tre sono stati denunciati perché prelevavano illecitamente materiale terroso e rocce in area demaniale lungo il fiume Corace. Ad Amato, in una zona boschiva, cinque persone stavano effettuando dei lavori non autorizzati su beni paesaggistici sottoposti a vincolo, Anche per loro è scattata la denuncia. Ed ancora, l’attività stringente con l’ausilio di droni, foto-trappole e telecamere si è concentrata sull’area lametina riuscendo ad individuare quattro persone che abbandonavano rifiuti lungo un’arteria stradale periferica e documentando anche due scarichi abusivi di acque reflue industriali di un frantoio,  con il sequestro dello stabile e delle attrezzature. L’attività frontale di contrasto ai danni ambientali dei Carabinieri proseguirà senza sosta parallelamente a numerose iniziative di educazione ambientale presso le scuole della provincia.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.